Riporto per comodità il discorso integratori-supplementi, non sono la stessa cosa. Si integra quando c'è una carenza, o per aggiustare le cose nella propria alimentazione, ma MAI per sostituire il cibo e sopratutto MAI credere che un integratore possa accellerare oltre natura i processi di crescita muscolare per ipertrofia o la tanto discussa iperplasia.
Ad esempio se il tuo fabbisogno proteico è di 140 Gr di proteine al giorno e ne consumi 70, NON ricorrri a 70 Gr di proteine in polvere MA aggiusti il tuo piano alimentare. Se un pasto ad esempio prevedere 30 gr di proteine puoi integrare con le proteine in polvere per un discorso di comodità...ad esempio la mattina consumo circa 200 gr di albumi ovvero 20 gr di proteine nobili, per amalgmare il tutto e avere delle crepes utilizzo della farina, poichè questi sono carboidrati per non usarne troppo, sempre in funzione di quello che prevede il mio piano, aggiungo 10 gr di proteine in polvere neutre, in questo modo diminuisco la quota glucidica e aumento quella proteica, poi per i carbo in se utilizzo altre fonti. In questo caso ho un uso intelligente delle proteine in polvere.
Nel caso si un supplemento introduco nel corpo degli elementi in una quantità che in genere non potrebbero essere introdotta con l'alimentazione, o almeno con facilità, come nel caso della creatina, della glutammina o dei ramificati. Bisogna considerare però la chimica del corpo, che non può essere forzata a lavorare come noi vorremmo, non parliamo di farmaci, ed è quindi quello che ti dicevo per la glutammina. Anche i ramificati possono avere una loro efficacia a fini plastici o quando si cerca di preservare la massa magra durante un regime ipocalorico, ma nulla è indispensabile o comunque vincolante alla crescita.



Rispondi Citando
Segnalibri