Citazione Originariamente Scritto da pironman Visualizza Messaggio
guarda, ti dico solo una cosa, il corpo si adatta a degli stimoli, se gli stimoli gli arrivano per 2 allenamenti a settimana da un ora e mezza, ovvero da 3 ore ogni 168 ore, difficilmente crescerà bene.

chi più si allena, più ottiene, è un dato di fatto, e io non ho mai conosciuto nessuno, e ripeto nessuno, che sia andato in sovrallenamento, e il proprietario della mia palestra è arrivato quarto ai mondiali di bodybuilding a miami di quest'anno, sua moglie ha vinto due volte i mondiali (quest'anno e due anni fa), categoria natural entrambi, e si allenano tanto, io mi alleno insieme ad un ragazzo che fa gare di panca, quest'anno secondo all'italiano FIPE con 168 kg sollevati per 76.2 kg di peso corporeo, si allena 5 giorni a settimana (e io con lui, da due mesi a questa parte), e fa serie di panca sempre pesanti, una sessione di 2 settimane ad intensità crescente e poi 3 settimane pesanti, con board press, negative, e cose così, quindi si ricomincia con le due settimane ad intensità crescente e avanti così, senza mai fare pause se non una settimana ad agosto, un paio di giorni a natale e qualche altro giorno ogni tanto.

e, appunto, è arrivato a quel risultato, in 4 anni di allenamento iniziando con un massimale di 110 kg.




questo per dire che, secondo me, il sovrallenamento è una emerita cagata. posso capirlo se succede ad atleti olimpici, che si allenano 40 ore a settimana, ma anche a loro succede molto poco, in un amatore come noi, che comunque abbiamo altri impegni, il sovrallenamento è veramente una cosa estremamente remota


P.S. tanto per rafforzare la teoria...

http://smartlifting.org/2011/08/22/i...to-non-esiste/
Va bene, capisco il tuo discorso... però non si tratta di tre ore a settimana (a parte che per le sessioni ad alta intensità si parla di trenta minuti, non di più), o dieci... semplicemente molto dipende dalla qualità dello "stress" muscolare: una sessione ad alto volume sarà sempre e per forza di cose meno intensa rispetto ad una breve. Intensità e volume sono fondamentalmente inversamente proporzionali. Il cedimento, il cedimento vero e proprio -quello che davvero ti porta, per citare Stefano, quasi a vomitare- è lo "stress" più significativo: se si è portato a cedimento un muscolo, risulta inutile ai fini di una crescita di massa muscolare proseguire. Voglio dire, ora non posso postare dieci links (si trova facilmente materiale)... l' approccio heavy-duty ha un fondamento scientifico esatto.
Esiste anche un sovrallenamento inteso soltanto in questi termini: mi ammazzo dieci ore a settimana, ottengo quel che potrei ottenere in due ore a settimana o meno. Dopodiché, sono convinto di quanto racconti... però allo stesso modo vedo gente sputare l' anima in palestra con ore ed ore di serie, e lamentarsi dei risultati non proporzionali al loro sforzo. Io stesso mi meravigliai perché, dopo essermi allenato 4 volte a settimana per un' ora, fui costretto per una ventina di giorni ad una frequentazione meno assidua della palestra: in quei venti giorni mi sarò allenato tre o quattro volte... ero cresciuto visibilmente, e quando ricominciai anche la forza era aumentata. Però ho sempre fatto le cose a modo mio... ad esempio ora, dopo due mesi di heavy-duty, sto ri-aumentando leggermente i tempi di esecuzione, di allenamento e di volume... poi cambierò ancora... ho bisogno di sperimentare per capire ed approfondire certi meccanismi