Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Insulinoresistenza, Atkins e perdita di peso - qualche consiglio

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Massa Carrara (MS)
    Messaggi
    101

    Predefinito

    Allora... ci sono alcune precisazioni da fare. La formula riportata nel thread:
    https://www.bbhomepage.com/forum/ali...personale.html

    Per primo si calcola il fabbisogno metabolico a riposo (BMR) con questa formula:

    UOMINI: 66 + (13,7 x peso in Kg massa magra) + (5 x altezza in cm) - (6,8 x età)
    DONNE: 655 + (9,6 x peso in Kg massa magra) + (1,8 x altezza in cm) - (4,7 x età)

    Qui servirebbe un moderatore per aggiungere quel "5" che si è perso...

    Inoltre... la formula riporta il peso in Kg della massa magra.

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,077

    Predefinito

    Nico, capisco il tuo discorso. I calcoli però si fanno solo la prima volta, quando non si conoscono bene le risposte del corpo a certi stimoli.
    Dopo aver definito questi valori di partenza si agisce direttamente sui macro, principalmente sui carbo, giocando con le grammature e aggiustando il tiro di mese in mese.

    Ma sono convinto della utilità dei calcoli, in modo da perdere meno tempo possibile all inizio.

    Scusate se non mi dilungo, ma al cellulare faccio fatica

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,077

    Predefinito

    Approcci diversi danno risultati diversi. Ma una trentina di carbo in più o in meno non fanno una gran differenza... Sono 120kcal.

    Il mio metodo lo preferisco, perché da più margine

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Massa Carrara (MS)
    Messaggi
    101

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Approcci diversi danno risultati diversi. Ma una trentina di carbo in più o in meno non fanno una gran differenza... Sono 120kcal.

    Il mio metodo lo preferisco, perché da più margine
    Certamente... siamo d'accordo.
    Adesso però andiamo a spulciare gli inghippi perché ogni tanto ad essere minuziosi... ripaga!
    (Non è vero... digli la verità, digli la verità!)
    Ok, oggi al lavoro non ho una mazza da fare... altrimenti il pomeriggio non passa più!.

    Cmq, non capisco i risultati che gli sono usciti. Proviamo con questi riferimenti, riportati nel primo thread: peso 47 Kg, altezza 146, età 25.


    • Secondo il calcolo suggerito da te: (Mifflin St. Jeor) BMR 1097 * 1,38 = 1513. Togliamo quel famoso 15% e torniamo a 1286 Kcal.
    • Secondo il metodo specificato nella guida, (Harris-Benedict) il BMR esce direttamente 1258.
      Una precisazione ancora. Il thread cita anche queste parole:


      Mentre per chi fa parte della categoria A) potrebbe essere consigliato questo conteggio:


    • Giorni di allenamento: tenere presente solo il BMR ed evitare quindi di moltiplicarlo per il coefficiente LA, almeno fino al raggiungimento del peso forma. Questo perchè per dimagrire le calorie che introduciamo devono essere minori di quelle che consumiamo, in modo che il fisico per ripristinare la differenza, richiami le scorte dell'organismo, ergo, incominci a bruciare grasso.
    • Giorni di riposo: ugualmente, basarsi sul BMR senza coefficiente LA ed abbassarlo ulteriormente di un 10 o 20%, a seconda della necessità. Vedrete che comunque farete dei pasti sufficienti, sempre considerato che siete in regime di dimagrimento.

    Il secondo punto non lo terrei neanche in considerazione (siamo già bassi ). Il deficit calorico si avrà quindi nei soli giorni di allenamento.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Quartu Sant' Elena (CA)
    Messaggi
    77

    Predefinito

    @pablo-ms rispondo dal cellulare, quindi appena tornerò a casa rifarò i conti in maniera più precisa, ma su suggerimento di carnera ho fatto il calcolo non su 47 ma su 44 kg, che sono il peso effettivo del mio corpo Senza la protesi, che è comunque un elemento esterno.

    Con 47 viene infatti 1096,5 di BMR, mentre con 44 esce fuori 1066,5, il quale , moltiplicato per il coefficiente di attività (1.38) e poi sottratto del 15% risulta come ti ho scritto - un risultato ovviamente inferiore che quello per 47 kg.
    Devo rivedere la forumula di calcolo che tu hai corretto, perchè se effettivamente manca un5 al calcolo potrebbe sballare un bel po' il risultato.

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Quartu Sant' Elena (CA)
    Messaggi
    77

    Predefinito

    Mi si sono infilate un paio di quelle giornate che vi raccomando, non ho avuto tempo manco di dire "calcolatrice", in ogni caso eccomi qui!

    Questi di seguito sono i calcoli che ho fatto utilizzando il metodo di CARNERA:

    - riferimento 44 kg, senza protesi.

    Basal Metabolic Rate Formula
    (10 X 44) + (6.25 X 146 – (5 X 25) – 161 = 1066,5

    TDE = Basal Metabolic Rate x Activity Level = 1096,5 x 1,38 = 1471,77
    Obbiettivo Fat Los - normal fat loss > 1471,77 - 15 % = 1251,0045

    Fabbisogno proteico = 1,9g x 44kg = 83,6g x 4 = 334,4 kcal 85 334
    Fabbisogno grassi = 0.85g x 44 kg = 37,4g x 9 = 336,6 kcal 40 336
    Fabbisogno carboidrati = (TDE-15%) - (kcal prot + kcal grassi)]:4 = [1251,0045 - (334,4 + 336,6 )]:4 = 580,0045 kcal:4 = 145,001125g


    - riferimento 47 kg, con la protesi.

    Basal Metabolic Rate Formula
    (10 X 47) + (6.25 X 146) – (5 X 25) – 161 = 1096,5

    TDE = Basal Metabolic Rate x Activity Level = 1096,5 x 1,38 = 1513,17

    Obbiettivo Fat Los - normal fat loss > 1513,17 - 15 % = 1286,1945

    Fabbisogno proteico = 1,9g x 47kg = 89,3g x 4 = 357,2 kcal
    Fabbisogno grassi = 0.85g x 47 kg = 39,95g x 9 = 359,55 kcal
    Fabbisogno carboidrati = (TDE-15%) - (kcal prot + kcal grassi)]:4 = [1286,17 - (357,2 + 359,55 )]:4 = 796.32 kcal:4 = 199.08 g


    ORA VENIAMO AI NUOVI CALCOLI, ahnf. Ce la posso fare.

    Io NON ho idea di quale sia il peso della mia massa magra, premessa, ma secondo la formula di James, gentilmente offerta da Massa magra, calcolo massa magra , dovrebbe essere 33,64 kg. Sottolineo che ho preso come peso di riferimento quello SENZA protesi, quindi 44 kg-

    Prendendola per buona risulta quindi che:

    DONNE: 655 + (9,6 x 33,64) + (1,8 x 146) - (4,7 x 25) = 1123,244 BMR

    Fabbisogno calorico giornaliero = BMR x LA = 1123,244 X 1,4 = 1572,5416 - già noto 100 kcal in più rispetto all'altro calcolo.

    Categoria A, giorno ON = 1123,244 kcal - come da consiglio non moltiplico per il L.A.
    Categoria A, giorno OFF = -10% 1010,9196 kcal | -15% 954,7574 kcal | -20% 898,5952 - come da consiglio non moltiplico per il L.A. e levo ulteriore % come indicato.

    A questo punto il thread imposta la divisione con 40% carbs, 30% pro e 30% fat per una dieta volta al dimagrimento.

    Suddivisione per 1010,9196 kcal:
    - 40% carbs: 404,36784
    - 30% pro: 303,27588
    - 30% fat: 303,27588

    Suddivisione per 954,7574 kcal:
    - 40% carbs: 381,74736
    - 30% pro: 286,42722
    - 30% fat: 286,42722

    Suddivisione per 898,5952 kcal:
    - 40% carbs: 359,43808
    - 30% pro: 269,57856
    - 30% fat: 269,57856

  7. #7
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Lodi
    Messaggi
    3,606

    Predefinito Insulinoresistenza, Atkins e perdita di peso - qualche consiglio

    nimerya perdona la domanda... Magari @Eraser o @somoja possono chiarire questo dubbio..

    nel calcolo del metabolismo ecc... non dovrebbe essere preso in considerazione anche il peso stimato dell'arto?
    Insomma, a livello logico, tu pesi più dei tuoi 44 kg, e consumi più di una persona di 44 kg ...
    Se io oggi mi ritrovassi con, per ipotesi, 5 kg di arto amputato, sarei sempre la Francesca di 54.4 (porc.aput) kg, non una Francesca di 49.4... mangerei per i miei 54.4 ...
    Tu rischi di intraprendere, senza saperlo, un'ipocalorica sfiancante.
    No?! Ho detto solo scemenze?

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,667

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LaFran Visualizza Messaggio
    nimerya perdona la domanda... Magari @Eraser o @somoja possono chiarire questo dubbio..

    nel calcolo del metabolismo ecc... non dovrebbe essere preso in considerazione anche il peso stimato dell'arto?
    Insomma, a livello logico, tu pesi più dei tuoi 44 kg, e consumi più di una persona di 44 kg ...
    Se io oggi mi ritrovassi con, per ipotesi, 5 kg di arto amputato, sarei sempre la Francesca di 54.4 (porc.aput) kg, non una Francesca di 49.4... mangerei per i miei 54.4 ...
    Tu rischi di intraprendere, senza saperlo, un'ipocalorica sfiancante.
    No?! Ho detto solo scemenze?
    Ottima valutazione Fra, almeno per quanta riguarda la stima/valutazione del peso.

    Era da tempo che volevo dirlo...ma temevo di offendere Nym.
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Quartu Sant' Elena (CA)
    Messaggi
    77

    Predefinito

    @la fran e @eraser per quale motivo dovrei offendermi? Anzi, devo ringraziarvi ancora una volta per l'interessamento!

    Per rispondere ad entrambi ammetto di averci pensato, ma come ho scritto anche qualche post fa non ho idea di quale sia il peso teorico di una gamba XD
    Inoltre manca un bel po' di muscolo che "brucia" pure stando a riposo: la gamba destra è iper-aĺlenata per compensare la mancanza della sinistra, quindi come considerarla? Muscolarmente molto carente o uguale alla destra?
    Capisco perfettamente le vostre perplessità ma non saprei come aggiustare il tiro, non so se mi sono spiegata T.T

  10. #10
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Massa Carrara (MS)
    Messaggi
    101

    Predefinito

    Ti ricordo che stiamo parlando di stime... e che si sta cercando di stimare un valore calorico talmente basso che si rischia di andare in quel che definiscono deficit calorico soltanto con la digestione di proteine e grassi (40-30-30). Inoltre respiri e dormi... e del resto ti alleni 3 volte a settimana... cazzarola. Ma che giorni on e giorni off???!!!

    Le stime... e se un giorno il tuo ragazzo avesse voglia di fare “allamore” con molta foga.... cosa facciamo, una barretta proteica vicino alla scatola dei preservativi? Uno lui e una te... ehm... correggo: a quel punto meglio 2 barrette !

    Se il tuo problema è l'insulino resistenza, più che la conta delle calorie, dovresti vedere ad un regime di zona come ad una scelta di alimenti corretti e giusti abbinamenti. Questo può fare realmente la differenza, in questo caso.

    Se proprio tieni alla conta calorica (cioè nel puntare quelle maledette applicazioni) prendi per buono il consiglio di carnera, ma su stima del peso totale. Stiamo parlando di +-30 Kcal... ma daiii!!

    Non ci pensare neanche, riferimento 47 kg... non c'è muscolo ma neanche grasso, diciamo scheletro e chiusa lì!
    Ultima modifica di pablo-ms; 15-04-2015 alle 02:11 PM

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Quartu Sant' Elena (CA)
    Messaggi
    77

    Predefinito

    Non volevo uccidere la discussione ma internet... in una parola, Tiscali e chi conosce l'operatore dovrebbe aver già capito tutto XD
    In ogni caso si, si tratta di stime, ma visto che sto facendo dei calcoli... tanto valeva prendere in considerazione i valori migliori possibili per fare ORA gran parte del lavoro, impostare l'alimentazione su una buona base e poi stare tranquilla ecco.
    Io sono una completa profana, quindi ecco... mi sto informando e mi sto anche fidando dei consigli che mi vengono dati da persone che ne capiscono più di me.
    Per esempio, a me una dieta di 898 kcal al giorno, da profana quale sono, mi pare voler fare la fame. Magari mangerei tantissimo eh! Può pure essere, ma orientativamente a me pare una dieta proprio da FAME - e già l'ipocalorica in se implica che non ci si abbuffa XD

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-04-2015, 10:28 PM
  2. Dieta atkins o no?
    Di xirolf nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21-07-2013, 08:08 PM
  3. consigli atkins
    Di giaciava nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-04-2006, 12:11 AM
  4. atkins
    Di ludo nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20-04-2006, 06:23 PM
  5. dieta atkins pochi risultati
    Di giaciava nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31-03-2006, 04:23 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home