
Originariamente Scritto da
andrew881
mi chiedevo se potevo usare il modello di progressione da te descritto sulla mia attuale scheda che è di base PHAT per i primi due giorni che sono basati sulla forza. Inoltre noto che sono molte serie sui fondamentali, circa 8 serie di regola, per il recupero sempre 2-3 minuti tra una serie e l'altra? perchè in questo modo gli allenamenti si prolungano molto. Io ero solito unire, anche con carichi pesanti, panca e trazioni oppure panca e rematore, facendo pausa di 1 minuto dopo ogni esercizio, quindi tra una serie e quella identica dello stesso esercizio, considerando anche il tempo di esecuzione di quello successivo entro lo stesso superset, passavano circa 2 minuti e mezzo. Ora, so che non è la norma, però non mi pare di aver notato peggioramenti nel carico o nelle ripetizioni rispetto a fare le singole serie normalmente un esercizio per volta. Qui varie persone me l'hanno sconsigliato, ma mi chiedo, c'è un fondamento scientifico per evitare questa modalità? Perchè mi spiego, mi piace far palestra al mattino prima di andare al lavoro e non ho molto tempo, facendo i superset riesco a completare un allenamento in 40-45 minuti, quando altrimenti mi ci vorrebbe forse il doppio del tempo o quasi. Nell'ottica BB vedo che lo consigliano anzi teoricamente mi pare di aver letto che la densità di allenamento (che aumenta al diminuire delle pause) è un fattore allenante; mi chiedo se per la forza, visti anche i lunghi tempi di recupero tra le varie serie, sia assolutamente da evitare e per quale motivo esattamente.
Segnalibri