
Originariamente Scritto da
PistolPete
Siamo proprio agli albori della nutrizione umana, non "da palestra".
Non è un giudizio, ma si evince dalle tue domande.
Il database, ho controllato, non funziona più. Basta che cerchi su google con quella parola chiave.
Ti aiuto. Carboidrati: integrale, riso, farro, orzo, avena, kamut, segale, fette wasa, patate americane, patate, batate, sorgo, quinoa, miglio, amaranto, teff, pane di grano duro germogliato, legumi... proteine: non sto ad elencare grassi: olio evo, frutta secca, burro arachidi, avocado, pesce grasso, tuorlo, olive.
Certamente, devi salire di peso, come lo costruisci volume muscolare? Col compressore?
All'inizio magari potrai avere anche una ricomposizione corporea e perdere grasso, magari ti potrai vedere più "grosso" anche pesando meno. Di solito questo è un adattamento che si ha nei sedentari che iniziano a fare attività o nelle persone sovrappeso. Ma non dura 4ever.
Se vuoi prendere massa buona devi mangiare di più del tuo fabbisogno, tra il 10% e il 20%.
Quanto lo decidi tu.
Naturalmente va considerata la situazione di partenza. Qual è la tua percentuale di massa grassa? Sei sicuro che con quei dati antropometrici questo metodo faccia al caso tuo? Perché ti sento veramente in confusione massima, riflettici.
Iperalimentandoti, è impossibile o altamente difficile costruire solo massa magra, a parte casi particolari che poi subiranno un adattamento.
Devi mettere conto che prenderai anche del grasso, quanto lo deciderà la qualità della tua dieta, la ripartizione dei macronutrienti, la qualità dei cibi, l'allenamento, il riposo e lo stress, ecc... Queste più o meno sono le variabili che puoi controllare.
Dove sta l'inghippo? Non spanzare troppo in massa grassa ottimizzando l'acquisizione di massa magra. Il cruccio di tutti. Croce e delizia.
Segnalibri