1. No
2. No
3. Dipende
4. Dipende
5. Pochi, meglio non nei pasti
6. Perché? A parte lo zucchero
7. Dipende
8. No
9. No e no
Questo secondo me, senza giudicare il nutrizionista.
Il pt non ha nessun titolo per fornirti una dieta. Non è nel mio spirito sindacare l'operato di un professionista, ma una cosa la debbo dire. É piu forte di me. Come si può consigliare di assumere alcolici? Sei sicuro che non era vestito da stregone?
Ti fidi? Si, in bocca al lupo.
In caso negativo, sezioni in evidenza del forum, dieta massa, leggi.
Riformula la dieta. (Ti do un aiuto. Calcolati il tuo metabolismo basale. Ci sono varie formule. Aggiungi il moltiplicatore a seconda delle tue attività quotidiane e fisiche. Normocalorica. Questo è un metodo empirico. Metodo più corretto: segna tutto ciò che mangi in una settimana, pesati alla fine della stessa. Se il tuo peso è costante, la media delle calorie ingerite è la normocalorica. Se vuoi salire di peso aggiungi dal 10 al 20% di calorie. Per la scelta degli alimenti c'è un database alimentare. ROBA SANA. Quando e se farai questo scenderemo nei dettagli dei macronutrienti ---> proteine 1.6/2.2 kg per kg, fat 0.8/1.2gr per kg, resto carbo. Linea guida da ritoccare a seconda dei risultati. Ripartizioni macronutrienti: 50-20-30, 45-25-30, 50-25-25 ecc.., questo lo vedrai tu con l'esperienza. È tutto. Se sei arrivato fin qui cancellati con il flash di men in black dalla mente buona parte di quei 9 punti e riscrivi tutto).
Poi ne possiamo parlare dandoti indicazioni di massima, premettendo che io non sono nessuno e non ho studiato nel settore.
Ciao.
Ps naturalmente una ipercalorica ha senso se vai in palestra, con tutto il rispetto ed ignoranza mia, argomenta un po' il tuo allenamento, perché se fai solo 2 tirate con gli elastici (attrezzi che non disdegno, eh, anzi li trovo qualche volta pure sottovalutati) il tutto perde senso.
Segnalibri