Sonia, ci deve essere un'incomprensione.
Immagina i risultati come fossero un piatto di pasta al ragù.
Per fare il piatto di pasta al ragù ti servono un 80% di pasta e un 20% di sugo.
Se tu prepari solo il sugo non avrai un piccolo piatto di pasta al ragù, avrai solo il sugo... Questa metafora è per farti capire che senza uno dei due ingredienti (alimentazione e allenamento) non riuscirai ad avere risultati parziali, ma avrai NESSUN risultato.
Un'altra metafora può essere quella della sedia: senza 4 gambe non puoi sederti. Abbiamo capito che sei completamente a digiuno di teoria e pratica, ma questo concetto è il primo che devi assimilare.
Proseguendo con le metafore ti dico anche questa: il sole pallido non scalda.
Dunque senza un allenamento sensato, inteso e frequente e senza una alimentazione di ottimo livello i risultati saranno scadenti o assenti.
Insomma, se fosse facile essere magri, muscolosi, armonici e forti lo saremmo tutti, invece questo è un percorso che necessita anni di impegno e dedizione continui.
Segnalibri