Capisco, e il fatto che le kcal della dieta siano inferiori rispetto al mio tdee non mi impedisce di credere?
Capisco, e il fatto che le kcal della dieta siano inferiori rispetto al mio tdee non mi impedisce di credere?
Si invece
Se mangi meno di quello che consumi, dimagrisci
Per crescere devi introdurre un surplus calorico rispetto al tuo metabolismo basale
Tuttavia nutro grossi dubbi che a 68kg tu abbia un metabolismo basale di 2665kcal
Probabilmente ci sarà un errore nella stima
Ho provato in diversi siti e anche progetto dieta e tutti stanno intorno alle 2700 kcal al giorno, in ogni caso ho un metabolismo veloce, quindi non credo di sbagliare di molto.
Comunque procederò con una dieta ipocalorica e ogni settimana aggiungerò 100-150kcal così da raggiungere gradualmente una dieta ipercalorica.
Bravo , fai le cose gradualmente. Le stime sono appunto stime, i margini di errori sono considerevoli.
Adesso, non è mia abitudine fissarmi sui singoli pasti ma..non vedo carbo la sera..non aver paura..se ti alleni con costanza e mangi correttamente alleni anche il tuo metabolismo in un certo senso. Per farla breve, (e in maniera molto semplicistica), quando mangiamo c'è un antagonismo massa magra - adipociti (le cellule dove si deposita il grasso) .
In un sedentario in ipercalorica vinceranno gli adipociti, e la persona tenderà ad ingrasssare.
In un atleta in ipercalorica, che si allena costantemente e mangia come dio comanda, vincerà la massa magra. Nel senso che che non ingrassa come il sedentario: ciò che mangia andrà a nutrire i muscoli, a riempire le scorte di glicogeno... per quanto in ogni caso sia impossibile non sporcarsi in massa ecco.
anyway, indipendentemente da questo, preoccupati di raggiungere i macros prefissati a fine giornata / fine settimana.
Parti da un rapporto indicativo di 50-20-30 (carbo pro fat) e alza le calorie pian pianino
Segnalibri