Ragazzi, innanzi tutto un gigantesco GRAZIE a tutti voi perché mi state aprendo un mondo. Ho sempre cercato di informarmi etc ma grazie a voi che mi state indirizzando, effettivamente mi è tutto mooolto più chiaro.

Allora, parto con la questione "alimentazione":

Citazione Originariamente Scritto da Orepex Visualizza Messaggio
La banana verde è pesante da digerire perchè è composta da amido resistente, al contrario della banana matura invece, dove incontriamo amido assimilabile
Il latte di soia è una porcheria. Ruota la confezione e leggi gli ingredienti... di naturale ha soltanto il nome
Whey non isolate? A quale ti riferisci ? alle concentrate? Quelle contengono attorno ai 40mg di colesterolo e altri grassi del latte perchè per l'appunto meno trattate


Gli ingredienti di questo frullato erano: banana matura (sapevo già di questa cosa della banana verde, che tra l'altro non mi piace, preferisco matura perché è molto più dolce, sono una golosa xD), latte di soia biologico molto buono (ingredienti: acqua, soia italiana (8%), sale marino) e le proteine erano (se non posso scriverlo x pubblicità o cose così avvisatemi) le impact diet whey gusto doppio cioccolato di my protein (le abbiamo comprare a metà io e la mia coinquilina per compensare la voglia di dolce, lo so è una cosa un po' stupida ahhaha).
Praticamente sono di leggermente intollerante al lattosio, e in effetti questo frullato io l'ho digerito dopo una cifra, mentre oggi banana+latte di soia+cacao amaro non mi è rimasto sullo stomaco durante l'allenamento, però così non riesco a coprire tutte le proteine giornaliere.
Il mio problema è che non mangiando latticini, tipo yogurt greco 0%, dovrei compensare con gli albumi e sinceramente c'ho provato per un periodo ma dopo un po' non mi vanno proprio.

Al workout bisogna arrivare a stomaco vuoto ( che non significa a digiuno). Quindi ti consiglio di far coincidere il tuo spuntino con il tuo pasto prework


Quindi in pratica quanto tempo prima dell'allenamento? Lo spuntino come quello suggerito da carnera intendi, giusto?

Hai giramenti di testa? Perchè hai scelto una ripartizione 40-30-30?
Se tieni i grassi alti, è fondamentale sapere la fonte e la qualità!
Riporta il tuo piano alimentare per intero, così gli utenti possono valutare eventuali aggiustamenti


Ho scelto questa ripartizione perché da qualche parte ho letto che per dimagrire dovevo abbassare i carboidrati e così ho seguito le ripartizioni della zona, da brava ignorantella eheh.
Il piano alimentare non esiste in pratica, cioè io ho fatto il conto delle calorie e la ripartizione però poi ogni giorno in base anche al tempo a disposizione e a quello che mi va, mi regolo. Questo è il mio grande problema: sono golosissima. Resisto difficilmente a dolci pizza e tutto il resto, quindi è un problema se sto con i crampi per la fame perché se sto in giro giusto quelle cose trovo disponibili e me le mangio (tipo alcune sere kebab alle 2 di notte, robe così).
Le mie fonti di grasso principali sono l'olio evo e la frutta secca (anacardi, pistacchi, cacao, cocco, arachidi, tutto non tostato e non salato), semi (chia, zucca, girasole) e a volte carne rossa. Il problema, come detto, sono gli sgarri.
Semmai potrei tenere nota qui sul diario delle volte che sgarro e di quanto sgarro, così piano piano aggiusto il tiro, che ne dite?
Ora procedo con la questione "corsa":

Citazione Originariamente Scritto da Orepex Visualizza Messaggio
Tagliare di netto i chos è il metodo più veloce e semplice per definirsi, ma perdi anche massa muscolare.
Prima dovresti migliorare la resistenza insulinica e l'affinità con i carboidrati e poi eliminarli. Se non insegni al tuo corpo a gestirli, sei sempre al punto di partenza quando li reintroduci
Il gonfiore addominale può essere un sintomo della bassa affinità con essi.
La strategia alimentare fornita da carnera funziona: al mattino, dopo ore di digiuno, il metabolismo è alto e la priorità del corpo è ripristinare le scorte di glicogeno depletate. Non dargli zuccheri significa insegnarli ad usare le scorte adipose come fonte energetica. I carbo vengono dunque collocati intelligentemente attorno all'allenamento: prima per avere le forze, dopo per sfruttare l'accelerato tasso di sintesi proteica (importanza del pasto completo)

Dunque in pratica, dopo aver letto gli articoli che mi hai proposto e aver visto i video, mi pare di aver capito che la prima cosa da fare è migliorare la densità mitocondriale e quindi andare a fare l'allenamento ad alta intensità per 15'-20' min per 2 volte a settimana e abbinare subito dopo un cardio blando per far smaltire l'acido lattico. Tra l'altro sarei felicissima di concentrare il tutto in 20 minuti non mi entusiasma correre per un'ora di seguito, ma credevo fosse il modo migliore per "farmi il fiato". Comunque i video mi hanno fatto anche pensare a che stupidina sono stata a reintrodurre le calorie bruciate con la corsa, quando la corsa serve proprio a tagliarle durante il giorno ahhahah vabè!

Quindi per finire... Per aiutare il dimagrimento, niente carbo la mattina, visto che mi alleno la sera. Secondo te, quando dovrei introdurli? Direttamente a pranzo o posso anche in metà mattinata? A questo punto o mi compro le isolate per colazione oppure mi compro gli albumi in brick... preferisco le isolate mi sa, ahahha
Spero di non aver detto troppe str***ate xD

ps.

Mar 26/04/16

1h Kick Boxing

no sgarro nella dieta