Certamente... siamo d'accordo.
Adesso però andiamo a spulciare gli inghippi perché ogni tanto ad essere minuziosi... ripaga!
(Non è vero... digli la verità, digli la verità!)
Ok, oggi al lavoro non ho una mazza da fare... altrimenti il pomeriggio non passa più!.
Cmq, non capisco i risultati che gli sono usciti. Proviamo con questi riferimenti, riportati nel primo thread: peso 47 Kg, altezza 146, età 25.
- Secondo il calcolo suggerito da te: (Mifflin St. Jeor) BMR 1097 * 1,38 = 1513. Togliamo quel famoso 15% e torniamo a 1286 Kcal.
- Secondo il metodo specificato nella guida, (Harris-Benedict) il BMR esce direttamente 1258.
Una precisazione ancora. Il thread cita anche queste parole:
“Mentre per chi fa parte della categoria A) potrebbe essere consigliato questo conteggio:
- Giorni di allenamento: tenere presente solo il BMR ed evitare quindi di moltiplicarlo per il coefficiente LA, almeno fino al raggiungimento del peso forma. Questo perchè per dimagrire le calorie che introduciamo devono essere minori di quelle che consumiamo, in modo che il fisico per ripristinare la differenza, richiami le scorte dell'organismo, ergo, incominci a bruciare grasso.
- Giorni di riposo: ugualmente, basarsi sul BMR senza coefficiente LA ed abbassarlo ulteriormente di un 10 o 20%, a seconda della necessità. Vedrete che comunque farete dei pasti sufficienti, sempre considerato che siete in regime di dimagrimento.
Il secondo punto non lo terrei neanche in considerazione (siamo già bassi ). Il deficit calorico si avrà quindi nei soli giorni di allenamento.
Segnalibri