Citazione Originariamente Scritto da Sheldon Cooper Visualizza Messaggio
ciao, potresti spiegare meglio questo passaggio?
che ruolo hanno i grassi nelle 2 diverse fasi (massa e definizione) e perchè in massa devono essere bassi e in definizione alti?

e cosa succede se si fa all'incontrario? (ad esempio grassi alti in massa, magari 40-40-20?)
Ciao,
ti dico le cose "terra terra" perché ho in mente i concetti, avendo letto a riguardo, ma, non essendo una studiosa della materia, purtroppo non ho il inguaggio specifico. Chiedo preventivamente scusa se esprimo male certi nuclei argomentativi o se mi vengono fuori castronerie

Di solito in massa quello che serve è l'energia per mettere muscolo, insieme a un apporto congruo di proteine. L'allenamento intenso permette di convogliare i carboidrati nel tanto agognato anabolismo muscolare. I grassi servono a mille funzioni, le stesse sia in massa che in definizione, ma se in definizione (e in normocalorica) si possono tranquillamente tenere a una grammatura salutistica di 1g/kg (di solito di cui il 30% saturi), in massa è meglio abbassarli per via della loro interazione con i carboidrati. Diciamo che... perdona l'esempio tremendo, ma è come se i grassi insieme ai carboidrati alti funzionassero da pessimo nutrient partitioner. C'è più possibilità che si formi massa grassa attraverso l'interazione di grassi + carbo alti. Dato che i carboidrati sono il nutriente d'elezione del nostro corpo per avere energia, si tengono quelli alti in massa e si abbassano i grassi. Non a caso, infatti, il gioco tra i giorni ON e i giorni OFF tra cho e fat viene fatto alzando cho negli ON e alzando fat negli OFF. Mai vengono mantenuti entrambi alti.

Ovviamente se ci sono casi particolari di "ottimi ossidatori" di grassi, è un altro conto, ma sinceramente non me la sentirei mai di consigliare né una metabolica né una chetogenica stretta (anche se ciclica) in definizione, a nessuno, figuriamoci in massa. Non è un caso se il corpo si deve abituare a usare i grassi come fonte energetica primaria (vale anche per le pro), in quanto quella funzione è nautralmente assolta dai carboidrati.