Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Aiuto principiante

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    guarda la barretta proteica post wo non è nemmeno quella il massimo..perché le barrette spesso hanno grassi (anche idrogenati) e sono piene di schifezze..io problemi di post wo non li ho perché ceno direttamente con carbo e pro.
    Per quanto riguarda il tonno, se non è sott'olio ma al naturale non dovrebbe avere grassi stando ai valori nutrizionali
    Allora che dici, continuo col tonno/affettato & (poco) pane?

    Citazione Originariamente Scritto da Vincent98;
    Ma poi alla fin fine non è neanche tanto importante mangiare tutte ste cose proteiche e controproteiche a fine allenamento.
    Questo non lo so, sono abbastanza ignorante.. però ho letto da più fonti che i primi 30 minuti dopo il workout sono quelli in cui sarebbe l'ideale assumere proteine... ti rimando a un link Post-workout nutrition: cosa mangiare nel post-workout
    - La vita non si misura in anni, ma in numero di sogni diventati realtà

  2. #17
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    Io ti direi gallette più affettato magro per il post wo..però fatti dire una cosa...ciò che conta per noi principianti è rientrare nei calcoli giornalieri di carbo-pro-grassi . Ora, se riesci a soddisfare il tuo fabbisogno con la dieta in , che ne so, 4-6 pasti va benissimo anche se sono assenti pasti pre wo e post wo fatti ad hoc. Per farti un esempio, il mio post wo è la cena

    Sent from my RM-825_eu_italy_232 using Tapatalk

  3. #18
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    Io ti direi gallette più affettato magro per il post wo..però fatti dire una cosa...ciò che conta per noi principianti è rientrare nei calcoli giornalieri di carbo-pro-grassi . Ora, se riesci a soddisfare il tuo fabbisogno con la dieta in , che ne so, 4-6 pasti va benissimo anche se sono assenti pasti pre wo e post wo fatti ad hoc. Per farti un esempio, il mio post wo è la cena

    Quindi secondo te non val troppo la pena di star lì a dannare per quello?
    Comunque sinceramente io devo ancora trovare il mio orario per allenarmi.. sto sperimentando un po' tutti gli orari, per esempio oggi vorrei andare dopo cena, per dirvi... e poi quando troverò il mio orario ideale compatibile con i miei impegni (sono in quarta superiore e ogni giorno è diverso dall'altro) potrò regolare l'alimentazione di conseguenza.. tipo immagino che tu ceni appena tornato a casa dalla palestra, e che ti alleni sul tardo pomeriggio
    Io invece ultimamente vado in palestra alle tre-quattro del pomeriggio, dopo aver fatto un sonnellino post pranzo, per cui per la cena dovrei aspettare qualche ora, e da quanto ho imparato è un peccato sprecare la finestra anabolica :/

    Anyway, non conoscendo ancora bene i processi chimici che avvengono nel mio corpo, posso chiedervi cosa ne pensate del workout dopo cena (dopo aver digerito obviously)? E il sonnellino fino a mezz'ora prima del workout (pomeridiano) la vedete come una cosa controproducente?

    Passatemi le troppe domande magari stupide e scontate, mi faccio molti pacchi mentali!!
    - La vita non si misura in anni, ma in numero di sogni diventati realtà

  4. #19
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    Allora, si vede che hai tanta voglia di imparare, anche io come te all'inizio mi facevo sempre varie domande , quindi non preoccuparti. Ma andiamo con ordine

    -tu preoccupati di rientrare nei calcoli giornalieri . Che tu lo faccia con un pre-wo / post-wo o meno poco cambia sai..ovviamente come già ti dicevo, non avendo esigenze da gara ecc..vivi il tutto con passione e cerca di ridurre al minimo l'ossessione ..se salti un pasto non casca il mondo, così come se mangi 100 kcal in più a pranzo..insomma, è una questione di priorità anche

    -esattamente, mi alleno nel tardo pomeriggio e il mio post wo è la cena. Sì hai ragione tutti i giorni sono diversi, ma trova quanto prima l'orario che fa per te. Io x es. mi alleno sempre a quell'ora e mi organizzo in modo tale da non saltare mai gli allenamenti, poi ovviamente scarichi esclusi. (vado al liceo classico, quindi so che non è facile trovare un equilibrio tra studio e pesi, ma con un minimo di organizzazione e impegno tutto si può)

    -la finestra anabolica non devi neanche sapere cosa sia intesi? (sempre se esiste poi...)

    -il sonnelino post pranzo non lo vedo bene perché è indice che tu non dormi a sufficienza la notte ihmo (e poi personalmente, la vedo come una perdita di tempo..c'è la notte per dormire)

    - per l'allenamento post wo attento al sonno: se ceni, aspetti appena ti digerire e solo poi ti alleni va a finire che vai a dormire tardi e dormi poco.

    -da ultimo ma non per importanza, per avere risultati ------> allenamento, alimentazione e RIPOSO. Lo scrivo in maiuscolo perché è spesso trascurato. E non parlo solo di chi va in palestra

    Sent from my RM-825_eu_italy_232 using Tapatalk
    Ultima modifica di Antoine; 06-03-2014 alle 07:40 PM

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    Allora, si vede che hai tanta voglia di imparare, anche io come te all'inizio mi facevo sempre varie domande , quindi non preoccuparti. Ma andiamo con ordine

    -tu preoccupati di rientrare nei calcoli giornalieri . Che tu lo faccia con un pre-wo / post-wo o meno poco cambia sai..ovviamente come già ti dicevo, non avendo esigenze da gara ecc..vivi il tutto con passione e cerca di ridurre al minimo l'ossessione ..se salti un pasto non casca il mondo, così come se mangi 100 kcal in più a pranzo..insomma, è una questione di priorità anche

    -esattamente, mi alleno nel tardo pomeriggio e il mio post wo è la cena. Sì hai ragione tutti i giorni sono diversi, ma trova quanto prima l'orario che fa per te. Io x es. mi alleno sempre a quell'ora e mi organizzo in modo tale da non saltare mai gli allenamenti, poi ovviamente scarichi esclusi. (vado al liceo classico, quindi so che non è facile trovare un equilibrio tra studio e pesi, ma con un minimo di organizzazione e impegno tutto si può)

    Mi stai dicendo che siamo quasi coetanei?

    -la finestra anabolica non devi neanche sapere cosa sia intesi? (sempre se esiste poi...)

    Mmmmm ok Ma è perchè ritieni che sia una stupidata?


    -il sonnelino post pranzo non lo vedo bene perché è indice che tu non dormi a sufficienza la notte ihmo (e poi personalmente, la vedo come una perdita di tempo..c'è la notte per dormire)

    Eh, su questo hai centrato (il sonnellino non lo faccio spesso, solo quando crollo per un motivo o per l'altro)... mi capitava, ogni tanto in settimana, di andare a letto tardi per motivi di scuola e studio, e lo so che è SBAGLIATISSIMO, ma ultimamente sto dormendo da dio Perchè ho riorganizzato la mia giornata e concentro tutto lo studio in poche ore

    - per l'allenamento post wo attento al sonno: se ceni, aspetti appena ti digerire e solo poi ti alleni va a finire che vai a dormire tardi e dormi poco.

    Intendevi post cena forse? XD

    -da ultimo ma non per importanza, per avere risultati ------> allenamento, alimentazione e RIPOSO. Lo scrivo in maiuscolo perché è spesso trascurato. E non parlo solo di chi va in palestra

    Per riposo intendi il sonno notturno o anche il recupero tra un allenamento e l'altro? Tra l'altro questa è un'altra delle cose che devo capire, ovvero quanto (indicativamente) dovrei lasciar passare tra un wo e l'altro.. tipo tra 20-30 minuti vado in palestra per fare petto e tricipiti, anche se ho ancora i doms di ieri (seppure in maniera sopportabile e non troppo influente). Il recupero in questo senso come lo dovrei gestire? Immagino sia soggettiva la cosa, ma non so in base a quale parametri valutarla, se non la sola stanchezza fisica.
    - La vita non si misura in anni, ma in numero di sogni diventati realtà

  6. #21
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    Eh sì..sono un classe '95 e come te, sono giovane e ho tante cose da imparare e tanta esperienza da fare
    sì intendevo post cena! chiedo scusa, l'abitudine!
    Intanto i doms non sono un parametro per indicare la qualità dell'allenamento. Puoi allenarti benissimo e non avere i doms. Per ulteriori approfondimenti guarda qui --------> Doms : Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

    comunque vedo che ti alleni in monofrequenza..che massimali hai sui 3 big? (panca, squat, stacco)
    in genere per noi principianti è meglio allenarsi in multifrequenza. Fare forza. Gli aumenti di forza si accompagnano a quelli di massa. Piu' grosso è un carico che sollevi più massa puoi sviluppare. La monofrequenza è indicata per chi ha un'anzianità di allenamento considerevole (direi 4-5-6 anni..). O insomma, al limite si può alternare la mono alla multi e viceversa per variare un po' (anche perché il corpo ha delle capacità di adattamento davvero notevoli) . Ma questo è un altro grande capitolo del bb, io di certo non sono stato esauriente..ci sono molte discussioni a riguardo

    comunque la finestra anabolica: non ti cambia sapere se sai o no cos'è, fidati ! sono dettagli di certo trascurabili per noi principianti
    Ultima modifica di Antoine; 06-03-2014 alle 10:47 PM

  7. #22
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da antoine Visualizza Messaggio
    eh sì..sono un classe '95 e come te, sono giovane e ho tante cose da imparare e tanta esperienza da fare
    sì intendevo post cena! Chiedo scusa, l'abitudine!
    Intanto i doms non sono un parametro per indicare la qualità dell'allenamento. Puoi allenarti benissimo e non avere i doms. Per ulteriori approfondimenti guarda qui --------> doms : Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

    comunque vedo che ti alleni in monofrequenza..che massimali hai sui 3 big? (panca, squat, stacco)
    in genere per noi principianti è meglio allenarsi in monofrequenza. Fare forza. Gli aumenti di forza si accompagnano a quelli di massa. Piu' grosso è un carico che sollevi più massa puoi sviluppare. La monofrequenza è indicata per chi ha un'anzianità di allenamento considerevole (direi 4-5-6 anni..). O insomma, al limite si può alternare la mono alla multi e viceversa per variare un po' (anche perché il corpo ha delle capacità di adattamento davvero notevoli) . Ma questo è un altro grande capitolo del bb, io di certo non sono stato esauriente..ci sono molte discussioni a riguardo

    comunque la finestra anabolica: Non ti cambia sapere se sai o no cos'è, fidati ! Sono dettagli di certo trascurabili per noi principianti




    In qualsiasi caso voleva dire multifrequenza, si è confuso con tutti quei termini
    Gli addominali su un secco sono come le tette su una cicciona...

    Non contano!

  8. #23
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    Ovviamente intendevo multifrequenza...che abbaglio ho preso! Grazie Vincent, provvedo subito a modificare

    Sent from my RM-825_eu_italy_232 using Tapatalk

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    Eh sì..sono un classe '95 e come te, sono giovane e ho tante cose da imparare e tanta esperienza da fare
    sì intendevo post cena! chiedo scusa, l'abitudine!
    Intanto i doms non sono un parametro per indicare la qualità dell'allenamento. Puoi allenarti benissimo e non avere i doms. Per ulteriori approfondimenti guarda qui --------> Doms : Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata

    comunque vedo che ti alleni in monofrequenza..che massimali hai sui 3 big? (panca, squat, stacco)
    Ehm, è abbastanza imbarazzante... panca faccio a malapena i 75 kg (stasera son rimasto sotto i 60 kg alla decima ripetizione dell'ultima serie, quell'imbecille dello spotter è rimasto a guardarmi e a ridere)..
    Squat lo sto facendo davvero da poco (prima mi hanno indirizzato sullo stretching in quanto sono legato, gambe le ho fatte con leg extension, leg curl e pressa) e quindi non ho ancora fatto la prova del massimale..
    Stacco non l'ho ancora provato..
    Finora ho solamente seguito le schede proposte dagli istruttori, come hai visto impostate in monofrequenza (seppur facendo qualche variazione ogni tanto). E se ti devo dir la verità mi sono trovato anche abbastanza male, per come me le ha impostate: avendo in un solo allenamento bicipiti, tricipiti e gambe, se il giorno dopo avevo intenzione di allenare il petto avrei avuto difficoltà causa tricipiti esauriti (ti parlo personalmente eh, magari c'è gente che lo fa da anni senza batter ciglio), stessa cosa per dorso.

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    in genere per noi principianti è meglio allenarsi in multifrequenza. Fare forza. Gli aumenti di forza si accompagnano a quelli di massa. Piu' grosso è un carico che sollevi più massa puoi sviluppare. La monofrequenza è indicata per chi ha un'anzianità di allenamento considerevole (direi 4-5-6 anni..). O insomma, al limite si può alternare la mono alla multi e viceversa per variare un po' (anche perché il corpo ha delle capacità di adattamento davvero notevoli) . Ma questo è un altro grande capitolo del bb, io di certo non sono stato esauriente..ci sono molte discussioni a riguardo
    Quindi ora come ora devo buttarmi sulla forza? Come avrai visto dai massimali sono ancora abbastanza debole, e me ne rendo conto.. neanche in massa non è che sia messo troppo bene, rispetto alle foto che ho postato ovviamente ora sono un po' più "grosso", ma noto una carenza soprattutto su petto e dorso.. Cosa mi consiglieresti dunque come allenamento (se posso chiedertelo qui)?

    Citazione Originariamente Scritto da Antoine Visualizza Messaggio
    comunque la finestra anabolica: non ti cambia sapere se sai o no cos'è, fidati ! sono dettagli di certo trascurabili per noi principianti
    Mi fido
    - La vita non si misura in anni, ma in numero di sogni diventati realtà

  10. #25
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    889

  11. #26
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    @Luca: tranquillo, non preoccuparti per i massimali della panca (alzi anche più di me, anche se non ci vuole tanto).
    Lascia perdere leg curl ed extension . Leggi qui per ulteriori info Come farsi male in palestra: la guida completa

    Lo stacco credo che sia l'ora di iniziare a farlo. Ti invito a leggere gli articoli di Iron Paolo e Tonymusante sullo stacco

    Gli aumenti di massa e di forza vanno di pari passo quando si è principianti (è il nostro caso).

    Come allenamento scegli una delle schede che ho in firma. Poi ovviamente ce ne sono anche altre comunque qui in giro per il forum

  12. #27
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Bella, grazie a tutti, siete i migliori

    Comunque, in merito al riposo tra un wo e l'altro, quanto dovrei aspettare? Nel senso, con una scheda impostata in multifrequenza (che userò grazie al tuo consiglio), i tempi di recupero come dovrei gestirli?
    - La vita non si misura in anni, ma in numero di sogni diventati realtà

  13. #28
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Eboli ● Tony's learner
    Messaggi
    889

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LucaMaitan96 Visualizza Messaggio
    Bella, grazie a tutti, siete i migliori

    Comunque, in merito al riposo tra un wo e l'altro, quanto dovrei aspettare? Nel senso, con una scheda impostata in multifrequenza (che userò grazie al tuo consiglio), i tempi di recupero come dovrei gestirli?
    Sono divise tutte e 3 in 3 sedute quindi, ad esempio,
    Lunedi ti alleni
    Martedì riposi
    Mercoledì ti alleni
    Giovedì riposi
    Venerdi Ti alleni
    Sabato e domenica riposi.

    O viceversa
    Gli addominali su un secco sono come le tette su una cicciona...

    Non contano!

  14. #29
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1,540

    Predefinito

    io in multifrequenza faccio passare un giorno tra un wo e l'altro, avendo la scehda 3x week
    mi alleno lunedì-mercoledì-venerdì ma anche fare martedì-giovedì-sabato ecc è lo stesso

  15. #30
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Capisco, grazie, ne metterò in atto uno, adesso me li guardo tutti per bene

    Comunque posso chiedervi di spiegarmi perché ha senso sviluppare prima la forza e poi, in secondo piano, la massa? Io ho sempre ragionato al contrario XD
    Per esempio, gli allenamenti che mi avete postato ho visto che sono orientati verso la forza Come mi può aiutare questo?

    (Non sono domande provocatorie e sono senza presunzione, è per capire ahahah ho un po' di confusione in testa)

    Edit: ho riletto i post indietro e ho capito (penso) ^^ Significa che la mia massa dovrebbe aumentare contemporaneamente con la forza?
    Ultima modifica di LucaMaitan96; 08-03-2014 alle 11:45 AM
    - La vita non si misura in anni, ma in numero di sogni diventati realtà

Discussioni Simili

  1. Aiuto scheda principiante: full body o split?
    Di Stormy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-01-2008, 02:00 PM
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23-02-2007, 12:35 AM
  3. aiuto x principiante: 3 allenamenti alla settimana senza gambe!!
    Di morde77 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-11-2006, 02:02 AM
  4. Aiuto per principiante
    Di Lord-Namo nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-04-2006, 09:32 PM
  5. Aiuto sono nuovo è principiante
    Di ispanico86 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 22-10-2005, 04:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home