ho sempre pensato che il goodmorning avesse più transfer su entrambi gli esercizi (principalmente per effetto del centro di massa più alto, come avviene nel transfer squat->stacco) però, fatta eccezione per i goodmornings alla westside\parziali o con fermo sui pins, non sono mai riuscito ad utilizzarlo con costanza, con carichi degni di nota e soprattutto non ho mai provato piacere ad eseguirlo
viceversa gli stacchi rumeni sono comodi da eseguire, didatticamente più semplici, meno stressanti (anche psicologicamente) e coinvolgono maggiormente i muscoli dorsali e la presa
direi quindi che l'utilizzo di un esercizio non esclude l'altro
per migliorare lo squat, la flessiblità e la stabilità del core si potrebbe preferire il GM (stiamo parlando del GM stance stretto, bilancere alto e schiena quasi parallela al pavimento al termine dell'eccentrica),
come assistenza "culturistica" per i muscoli della catena cinetica posteriore e per migliorare il setting dello stacco si può preferire lo stacco rumeno
esistono poi varianti del GM, come quelle di cui parlavo sopra, che si prestano maggiormente ad essere allenate a basse ripetizioni e alti carichi
Segnalibri