Onestamente non penso che tu abbia bisogno di suggerimenti.
Ti trovo molto preparato e in forma.![]()
Onestamente non penso che tu abbia bisogno di suggerimenti.
Ti trovo molto preparato e in forma.![]()
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Grazie sei davvero gentile!
Io però non voglio smettere mai di confrontarmi, di scambiare le mie idee, foss'anche solo per il fatto di consolidarle attraverso il consenso di persone che hanno una preparazione tecnica e scientifica superiore alla mia.
Mi piace poi ancora mettermi in discussione, anche con un atteggiamento in stile neofita, perchè attraverso chiunque si può riuscire a trovare spunti di riflessione.
Ultima modifica di Entanglement; 09-02-2014 alle 07:34 AM
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
D'accordissimo!!!
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
ho sempre pensato che il goodmorning avesse più transfer su entrambi gli esercizi (principalmente per effetto del centro di massa più alto, come avviene nel transfer squat->stacco) però, fatta eccezione per i goodmornings alla westside\parziali o con fermo sui pins, non sono mai riuscito ad utilizzarlo con costanza, con carichi degni di nota e soprattutto non ho mai provato piacere ad eseguirlo
viceversa gli stacchi rumeni sono comodi da eseguire, didatticamente più semplici, meno stressanti (anche psicologicamente) e coinvolgono maggiormente i muscoli dorsali e la presa
direi quindi che l'utilizzo di un esercizio non esclude l'altro
per migliorare lo squat, la flessiblità e la stabilità del core si potrebbe preferire il GM (stiamo parlando del GM stance stretto, bilancere alto e schiena quasi parallela al pavimento al termine dell'eccentrica),
come assistenza "culturistica" per i muscoli della catena cinetica posteriore e per migliorare il setting dello stacco si può preferire lo stacco rumeno
esistono poi varianti del GM, come quelle di cui parlavo sopra, che si prestano maggiormente ad essere allenate a basse ripetizioni e alti carichi
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 09-02-2014 alle 11:09 AM
dipende pure tu cosa ti aspetti da questi esercizi ... nessuno ti ha chiesto perchè li vuoi fare ?
pensi che inserendo questi due es aumenti il massimale ? mica è detto... se il tuo problema è posturale di sicuro entrambi... se è di flessibilità di sicuro di più il GM ... ma può darsi che qualche altro esercizio potrebbe darti ancora più vantaggi
il gm ha senso se fatto a gambe tese, se fatto a gambe semipiegate ci si carica quasi quanto uno squat full ma sono due funzioni completamente diverse!
Per il GM è buona regola farlo prima a corpo libero o con bastone e rom ridotto ... se manco così iperestendi meglio fare altro!
Ultima modifica di TheIron; 09-02-2014 alle 11:49 AM
Ciao Frank
(Ti faccio i complimenti per i risultati che hai conseguito in questi anni ! Grande lavoro e dedizione !!!)
Intervengo sul discorso "gambe tese"...
Da terapista e preparatore, e ancor più da ex atleta ed appassionato della materia!, sono molto attento a questo argomento.
Sono innumerevoli gli studi e le fonti di cui tutti disponiamo sull'aumento dello stress del rachide e a maggior ragione dei dischi intervetebrali in caso di retroversione del bacino (quando, in soldoni, viene annullata la fisiologica curva lordotica e la zona lombare della colonna flette in avanti sull'asse sagittale).
In tanti anni di lavoro mi sono capitati un numero veramente esiguo di atleti (quasi tutti di sesso femminile) che si potevano permettere di eseguire stacchi rumeni o gm (che amo molto meno...) a gambe tese.
Tra queste eccezioni ricordo un atleta pl marchigiano, Mo.....ri, che dovrebbe aver fatto 240 di squat da junior (viene nel mio studio e lo conosco molto bene). Fa uno stacco sumo in spaccata frontale !
Oltre ad una grande mobilità articolare sono necessari infatti degli ischiocrurali particolarmente elastici (tutti voi ben conoscete la scarsa elasticità dei pesisti !).
Per evitare di gravare eccessivamente sulla nostra cerniera lombosacrale suggerisco pertanto di evitare come la peste gli stacchi ( e il gm!) GT.
L'analoga versione SEMIgt (ben fatta, con un angolo che grossolanamente potremmo comprendere tra i 15-20 gradi di flessione al ginocchio) permette invece un lavoro in sicurezza per quanto riguarda la colonna e un analogo coinvolgimento dei flessori e di tutta la catena cinetica posteriore.
Per chi avesse dei legittimi dubbi interpretativi (ho cercato di esprimermi chiaramente, ma potrei aver toppato in modo clamoroso !!!) è sufficiente un search di un post che scrissi qualche anno fa sull'argomento (oppure un search in rete) in cui riporto un bellissimo e chiarissimo disegno realizzato dal Maestro dello Sport Stelvio Beraldo.
Spero che la discussione prosegua con la partecipazione di tutti voi, perchè mi sembra che ne venga fuori qualcosa di importante.
![]()
Ultima modifica di eraser; 09-02-2014 alle 12:58 PM
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
No TheIron, non ho velleità prestazionali, non gareggio, non l'ho mai fatto e pur volendo ormai non ho più l'età ed il tempo per farlo.
La mia è più un'esigenza di elasticità e forza funzionale su squat e stacco, che vorrei allenare quanto più a lungo possibile nel tempo.
Ecco quindi che per me assume un aspetto fondamentale la sicurezza e la prevenzione, considerato anche il fatto che anni fà ebbi un infortunio all'erettore sinistro, durante una serie di stacchi con la trap (fatti male), che pur guarendo completamente, nel tempo mi ha lasciato la zona sinistra leggermente più "debole" della destra.
In questa condizione capisci bene che per me diventa fondamentale l'elasticità e la forza in questa zona.
Non ho comunque al momento problemi ad iperestendere, frutto anche del lavoro quotidiano di stretching che faccio per la zona lombare.
Credo che le finalità posturali, per chi fa lavoro d'ufficio, ed è "costretto" sulla sedia circa sette/otto ore al giorno, sono comunque da perseguire a prescindere, perchè negli anni in queste condizioni è inevitabile una sia pur lieve perdita della curva lordotica.
Sul GM a gambe tese, io sinceramente ho paura al solo pensiero...
Fai anche cenno ad altri esercizi che potrebbero addirittura darmi ulteriore valore aggiunto, e dato che adesso hai un quadro generale della situazione, ti sarei grato se me ne facessi cenno.
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Bene Somoja quindi tu mi consiglieresti entrambi.
Quì mi nascerebbe però il problema se alternarli nelle sedute come esercizi pre e/o post stacco e squat oppure allenare questi esercizi in sedute dedicate.
Quando fai riferimento al fatto che lo stacco rumeno sarebbe preferibile come assistenza "culturistica" cosa intendi precisamente?
Riflettevo pure sul fatto che nel GM il centro di massa, oltre ad essere più alto, essendo anche più distante dal fulcro (bacino) del compasso rappresentato dal busto/arti, sia anche biomeccanicamente più svantaggioso e quindi "meno sicuro".
Detto ciò ti chiedo, in quale dei due esercizi per te è possibile alla lunga incrementare di più il carico in modo sicuro?
Ultima modifica di Entanglement; 09-02-2014 alle 04:00 PM
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
ah ma io mica ti ho detto di farlo .... ti ho detto che ha senso se fatto a gt
altrimenti "ci si carica come in uno squat full" (cit iron paolo)
Altro discorso è il tagliare esercizi
con un allenamento progressivo è possibile arrivare ad eseguire un movimento a gambe tese a carico naturale o con bastone
i benefici sono diversi
i passaggi variano da persona a persona
Fare solo movimenti con un angolo di ginocchio ? OK va bene... si risolve tutto ? mah dubito
eliminare i movimenti a gambe tese significa eliminare uno strumento molto interessante! Ma se funziona anche senza alla fine va bene tutto.
Si possono eliminare anche gli stacchi e gli squat ...
Io penso che se ci sia un impedimento bisogna valutarlo e considerare di risolverlo in relazione all'obiettivo ... se uno si accontenta può tagliare tagliare tagliare....
ultima cosa .... il fatto che un numero esiguo di utenti riesca ad eseguirlo vuole dire poco!
Sarebbe interessante sapere quanti riescono a farlo dopo aver provato la propedeutica per riuscirci. Perchè anche da me in pale il primo giorno solo qualcuno ci riesce a prima botta.
Stesso discorso per lo stacco classico... pochi ci riescono a primo colpo.... sicuro un numero maggiore in paragone allo stacco GT
sicuro un numero inferiore al back squat ... sicuro un numero inferiore alla pressa ... sicuro un numero inferiore a una qualunque macchina guidata.....
continuo ???
Il fatto di essere impediti a primo colpo in tirate al mento lento dietro e stacchi gt ce li fa automaticamente eliminare per comodità. Va anche bene questo taglio.
Però dipende sempre da chi ci troviamo difronte ... come già detto alla fine si può tagliare anche lo stacco lo squat la panca ecc... bisogna vedere se ci si accontenta di tot strumenti a disposizione.
Ultima modifica di TheIron; 09-02-2014 alle 01:40 PM
io penso che se cerchiamo transfer su un determinato movimento dobbiamo fare quel movimento. Se servono mobilità e kg sullo squat dobbiamo fare squat: semmai le varianti che proverei sono sulla stance, sul carico, sul volume, sul recupero, ecc. ecc.... Stacchi gt e good morning sono ottimi esercizi che prevedono una mobilità fuori dal comune e una gestione della schiena molto avanzata, qualità che possono essere ottenute, come ha detto il buon Franco, con una avanzamento graduale sull'esercizio (manico di scopa, bilanciere scarico, movimenti parziali, ecc. ecc.). Il problema è che occorre del buon tempo... tempo che forse sarebbe meglio concentrare nella ricerca dello schema motorio principale, puntando a migliorarlo nel complesso e a migliorare la gestione del corpo durante lo stesso.
Ultima modifica di SeNsHi; 10-02-2014 alle 12:45 AM
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
scegline uno e allenalo per 6 settimane, poi passa all'altro e dedica altre 6 settimane
solo con la pratica e l'ascolto del tuo corpo potrai trarre delle conclusioni personali. Eviterei invece di alternarli settimanalmente perchè rischi di non riuscire ad apprendere la corretta esecuzione a causa dello stimolo rarefatto.
in linea di massima terrei il rumeno dopo lo squatQuì mi nascerebbe però il problema se alternarli nelle sedute come esercizi pre e/o post stacco e squat oppure allenare questi esercizi in sedute dedicate.
il GM invece puoi allenarlo prima di squat o stacco o dopo lo stacco, ma molto dipende da come alleni gli esercizi "pesanti" della seduta e da come intendi allenare rumeni\GM
perchè si presta ad essere allenato ad alte ripetizioni e a differenza dello stacco classico pone una certa enfasi sulla fase eccentrica, che notoriamente rappresenta un momento proficuo per lo stimolo ipertrofico.Quando fai riferimento al fatto che lo stacco rumeno sarebbe preferibile come assistenza "culturistica" cosa intendi precisamente?
non è detto che più difficile voglia dire anche meno sicuro, semplicemente a parità di fatica percepita utilizzerai carichi differenti.Riflettevo pure sul fatto che nel GM il centro di massa, oltre ad essere più alto, essendo anche più distante dal fulcro (bacino) del compasso rappresentato dal busto/arti, sia anche biomeccanicamente più svantaggioso e quindi "meno sicuro".
Detto ciò ti chiedo, in quale dei due esercizi per te è possibile alla lunga incrementare di più il carico in modo sicuro?
anche la progressione può essere applicata nel tempo a entrambi, chiaramente adeguando i carichi.
Ottimo Somoja, mi è tutto estremamente chiaro!
Grazie!
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Segnalibri