Benchpower perchè dici che mono e multi sono "utilizzabili a scopi differenti"? immagino che tu indenta : multi = forza ; mono = ipertrofia o?
Su che base dici questo?
Benchpower perchè dici che mono e multi sono "utilizzabili a scopi differenti"? immagino che tu indenta : multi = forza ; mono = ipertrofia o?
Su che base dici questo?
No assolutamente!
Tutte e due le metodiche possono essere utilizzabili per tutti e 2 gli aspetti(anche se la mono per incrementare la forza e quindi il carico gestibile,non massimizza i risultati).
Quelllo che intendo è che appunto posso utilizzare tutti e 2 per lo stesso scopo,oppure differenziarle(se il mio intento è ottenere un maggior stimolo ipertrofico,in mono posso aggiungere complementari che non potrei utilizzare in multi senza dilungare troppo la seduta allenante,d'altro canto in multi posso gestire carichi più elevati per più volte a settimana e sollecitare il tutto in maniera differente).
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Un cenno storico che chiedo a voi:
Sulla monofrequenza con le classicissime divisioni muscolari(Petto/Bicipiti ecc..)si sentono discussioni dalla notte dei tempi,sulla multifrequenza vedo persone che ne ignorano proprio l'esistenza dopo essersi allenati da anni e anni.
Come è possibile tutto ciò?
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Forse perché la maggiorparte dei neofiti-principianti (si può essere principianti anche dopo 10 anni di allenamento) si basa su nozioni e routine di allenamento del grosso di turno o della rivista che pubblicizza gli allenamenti dei pro, senza sapere niente sulle loro passate esperienze o senza una visione globale dell'intera programmazione annuale. Per non parlare poi dei "motivation video" che si trovano praticamente ovunque nel web...
Poi basta informarsi e ci si rende conto che i vari video che Ronnie Coleman, Jonny jackson, Arnold, Columbu e la stragrande maggioranza dei pro della vecchia scuola e attuali girano, riguardano solo routine di allenamento atte a ricercare la perfezione ed il salto di qualità in vista di una gara, o per dare spettacolo, o per pubblicizzare prodotti e/o pubblicizzare se stessi. E poi basti sapere che molti pro sono ex PLer per capire il modo in cui si allenavano...
Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html
Non fa una piega..solo un dettaglio:conosco persone che hanno partecipato a gare come i campionati italiani IFBB,vincendo la categoria tra l'altro,senza nemmeno sapere cosa fosse una multifrequenza.
A questo propisto ho posto il quesito![]()
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Come ha scritto Somoja l'allenamento in monofrequenza è un modo di dire, infatti per me chi parla di monofrequenza intende il classico allenamento di ogni distretto muscolare una volta a settimana, ricercando la distruzione totale per ottenere (nelle intenzioni almeno) la massima ipertrofia.
Secondo me però si tratta di un'ennesima trasposizione dal mondo del bodybuilding professionistico a quello delle palestre amatoriali, e pertanto il giochetto non funziona.
Da quel poco che ho capito cercando di imparare qualcosa in rete, il problema dell'allenamento in "monofrequenza" è che sui natural non porta invece particolare ipertrofia: dico questo perchè l'ipertrofia nel natural avviene in maniera diversa rispetto ad un doped, in quanto nell'organismo del natural la creazione di nuova massa muscolare è agli ultimi posti nella lista delle priorità fisiologiche.
L'organismo natural cresce quando si trova in una condizione generale di benessere, di cui l'alimentazione, il riposo e l'allenamento sono solo una parte (il famoso triangolo "allenamento - alimentazione - riposo" è una semplificazione di un qualcosa di molto più complesso).
Condurre sistematicamente tre/quattro/cinque volte a settimana allenamenti a distruzione totale rappresenta un fattore di stress ripetuto per l'organismo natural: se tale stress diventa eccessivo, fa venir meno quella condizione di benessere generale che è il presupposto per l'ipertrofia (e ad esempio l'abbassamento delle difese immunitarie dovrebbe essere un segnale a cui prestare attenzione).
Oltretutto, per me questa ricerca della distruzione totale in allenamento e gli scarsi risultati in termini ipertrofici che ne conseguono spinge molti ragazzi ad usare - prima o poi - la chimica quando basterebbe un pò di cultura sportiva applicata ai propri allenamenti per vedere i miglioramenti desiderati.
Ognuno di noi custodisce il talento che gli occorre per cambiare il proprio destino
la proprietaria della mia palestra ha vinto 2 mondiali a miami allenandosi in monofrequenza! (cercate annarosa zamboni).
oltre a lei, nella mia palestra ci sono molte altre persone che hanno ottenuto ottimi risultati nel bodybuilding.
secondo me, quello che conta più di tutto è la forza mentale! è quella che distingue un campione da un semplice amatore
Ultima modifica di pironman; 27-11-2013 alle 10:14 PM
Qui non si parla delle schede alla Coleman con una doppia frequenza giornaliera,si parla di metodiche fattibili su qualsiasi persona natural,il mondo della chimica ha tutte modalità e tempistiche diverse,soprattutto sull'allenamento...quindi non mi porrei nemmeno il problema.
Eccoci qua!
Presuppondendo che non sono tendente da nessuna parte(visto che da come scrivo sembra che ci tenga a difendere la mono come metodo allenante)il discorso sulla tendenza a demolirsi a ogni allenamento è sensato ma credo che anche una monofrequenza possa essere ben gestita per avere un buon guadagno,senza la necessità di demolirsi a ogni seduta!
Ecco il motivo per cui ritengo validi tutti e 2 i metodi,se ben gestiti,possono comunque portare a un ottimo risultato(senza contare il cambio di "stimolo allenante" che viene dato al corpo)o mi sbaglio?
Diciamo che il discorso è un pò più complicato di così per quanto riguarda la differenza tra campione e amatore.
A ogni modo,io stesso ho visto persone allenarsi in mono e ottenere ottimi risultati,ciò non vuol comunque dire che sia la metodica adatta a tutti!
Istruttore di Fitness di I°livello F.I.F.
Master in Programmazione allenamento/Fisiofitness/Nutrizione/Programmazione Forza
Istruttore di Kettlebell di I°livello F.I.F.
Segnalibri