Citazione Originariamente Scritto da Wintel Visualizza Messaggio
è proprio qui è il bello...secondo la teoria espostaci da Tersite, e sempre che abbia capito bene, ogni gruppo muscolare ha un diverso tempo di recupero.
Intendiamoci io non ho inventato niente. Questi sono principi in giro da un sacco di tempo.
Ora il problema è che io so con l'intensità di allenamento mia preferita (circa 85%) e i miei volumi, so che i doms alle gambe ad esempio, mi restano per 2 o 3 giorni, il che significa che in quel lasso le gambe recuperano. Finiti i doms finito il periodo in cui il corpo "ripara" e quindi cresce.
Ora se io ho il petto pronto dopo 2 giorni perchè ne devo aspettare 4 perchè la "scheda" me lo impone?

Per quanto riguarda le spalle, l'interferenza dell'allenamento per la panca è vera fino a che consideriamo solo il capo anteriore dei muscoli della spalla.
Ci sono esercizi per le spalle che sono di trazione, per la parte posteriore, quindi la soluzione è programmare, nei giorni vicini al petto, un allenamento per le spalle con una maggiore attenzione delle spinte.


Sarei interessato però davvero a capire, intendo gael, perchè fissi a 2 giorni il tempo di recupero per ogni muscolo.
Se ho capito bene tu faresti recuperare 2 giorni i bicipiti come faresti recuperare 2 giorni i quadricipiti femorali?
Però non ti sembra un po' strano che un muscolo grosso come una pallina da tennis o poco più, recuperi le proprie lesioni derivanti dall'allenamento, nello stesso tempo in cui recupero muscoli grossi come un pallone da basket?
Voglio dire io stimolo il bicipite con curl magari da 30 35 kg, lo squat lo faccio a 100 e rotti... possibile che i muscoli recuperino tutti e due alla stessa velocità?

Ragazzi siamo tutti dei "nessuno" il bello dei forum è confrontarsi!!!