Sono semplificazioni estreme, e poi non ho mai parlato di esercizi di isolamento.
Inoltre l'esercizio multiarticolare non è sufficiente ad allenare i muscoli che intervengono con funzione ausiliaria.
Se ti alleni in panca ritieni allenati a sufficienza i tricipiti? Cioè una sessione di panca allena i tricipiti come le parallele? O il rematore allena il bicipite come il curl?
I DOMS ce li avrai sempre se tialleni. Perchè se ti alleni e non hai doms mi spieghi che allenamento è? Se iltuo corpo e abituato all'allenamento significa che non c'è stimolo di crescita (i muscoli non crescono a fare le scale o guidare la macchina perchè fanno lavori cui sono abituati e per cui sono adeguati)
Non è una corsa fanatica al dolore ma una lettura dei segnali del corpo e una loro interpretazione.
Ora i DOMS sono i Delayed Onset Muscular Soreness, che è un indolenzimento, non dolore in senso stretto, dei muscoli che sorge successivamente alla fine dell'allenamento.
Non stiamo qui a parlare di abbassamento del ph, di lisi delle miofibrille, in buona sostanza il DOMS è il dolore causato da microlesioni indotte dall'allenamento e perdura fino a che non è ripristinata l'integrità del muscolo.
Cioè il corpo ripara le lesioni, e così cresce.
Se io mi rialleno sotto doms, interrompo tale processo e impedisco al muscolo di crescere per adattarsi allo stimolo di allenamento.
Finiti i doms il muscolo si è ripreso ed è pronto a essere riallenato. Il DOMS non è una sirena che dice "non sono abituato" è il sintomo di una situazione temporanea.
Maggiore è il processo di logoramento delle fibre (cioè quanto è voluminoso e intenso il nostro allenamento) tanto maggiore sarà la lesione. Maggiore è la lesione maggiore è l'arco di tempo per arrivare ad una piena riattivazione funzionale del muscolo (cioè il recupero) e la rigenerazione dei tessuti logorati (cioè la compensazione, cioè la differenza tra quello che ho e quello che mi serve a livello muscolare per fare il lavoro che richiedo al muscolo, ecco perchè i carichi salgono piano piano anche in massa, perchè se mi fermo su un certo carico).
Quindi non è proprio corretto dire che i DOMS non sono indicatore della crescita, non sono LA CRESCITA, ma sono comunque uno dei segnali della vastità delle lesioni (più durano maggiore la lesione) e quindi del tempo di recupero.
E poi una teoria viene meno quando il procedimento empirico da risultati negativi. Ti alleni non cresci, la teoria viene meno, ma nel bb non ci sono assiomi geometrici per cui per TUTTI i fisici funzionano TUTTE le teorie.
Io se mi alleno con il BIIO non cresco manco di mezzo grammo. Che faccio dico che è sbagliata la teoria e sono tutte scempiaggini? No semplicemente quella metodica non è adatta a me.
Segnalibri