Avevo già letto l'articolo del paolino furioso, ed è proprio l'analisi che fa che mi ha spinto a ragionare sull'eterocronismo che alla fine è proprio la critica fondamentale alla supercompensazione.
Negli split dei vari biio etc. la supercompensazione è un modello applicato ad ogni distretto. Per cui recupera il deltoide come il quadricipite e soprattutto il recupero è "fisso" perchè così sta scritto nella scheda. Il problema è che la scheda che tiene conto di supercompensazioni etc. non è il principio, ma la fine del procedimento. Cioè non è la scheda che fa il recupero, ma il recupero che fa la scheda.
Ora se è vero poi che non è detto che la supercompensazione sia una sorta di dogma è pur vero che non ci si può allenare a fare squat 8x8 al 90% del massimale tutti i giorni! Per questo io ho messo dei tempi che sono i miei, cioè la sensazione che ho per ogni gruppo muscolare di essere pronto di nuovo per essere stimolato.
Le schede del BIIO ti fanno allenare le gambe 1 volta a settimana, in 15 giorni 2 sessioni. Per me è troppo poco. Io sento di avere ogni 4 giorni la "gamba" per stacchi e squat. Perchè non dovrei allenarmi? Perchè me lo dice la scheda?
Preferisco allora mettere a frutto gli anni di allenamenti, e guardandomi indietro ricordo che gli allenamenti che mettevano 1 settimana tra un allenamento e l'altro sono stati i meno fruttuosi, anche se i volumi di allenamento erano enormi e l'intensità prossima all'85% circa di quei massimali.
Ergo mi ammazzavo ma la frequenza dello stimolo per me che sono un hard gainer non era sufficiente. Mi allenavo troppo poco in termini di frequenza e troppo forse in termini di durezza della sessione.
Qui si parla di una pianificazione sul microciclo del genere (così ragioniamo su dati) anche se è solo un abbozzo
LUN 1
Quads
Spalle
Bicipiti
MAR 1
Petto
Tricipiti
MER 1
Dorso
Bicipiti
GIO 1
Spalle
Tricipiti
VEN 1
Quads
Petto
Bicipiti
SAB 1
Spalle
Dorso
Tricipiti
LUN 2
Petto
Spalle
Bicipiti
MAR 2
Quads
Dorso
Tricipiti
MER 2
Bicipiti
Spalle
GIO 2
Petto
Tricipiti
VEN 2
Dorso
Bicipiti
SAB 2
Quads
Tricipiti
Ora è ancora largamente da rimaneggiare ci sono giorni mostruosi e giorni dove dovrei andare a fare muscoletti.Va ritoccata, però sicuramente rende l'idea di cosa intendo per allenamento che tenga conto di tempi diversi di recupero dei muscoli.
Alla fine il rischio non è quello di esagerare con i recuperi ma semmai di sovrallenarmi visto che in 2 settimane alleno
4 volte i quadricitipiti
4 volte il petto
4 volte la schiena
6 volte tricipiti e bicipiti
5 volte spalle
e abs tutti i giorni (non li ho messi ma ci sono)
Peraltro sugli ABS devo dire che non li alleno come gli altri muscoli e tengo solo 1 esercizio al giorno, più per effetto psicologico che come necessità.
Se uno affiancasse a questo microciclo un altro, le proporzioni varierebbero ulteriormente cioè la progressione delle sedute per i quadricipiti sarebbe inferiore a quella di petto e schiena e resterebbe alta quella di spalle e di bic/tric
Penso di fare un mesociclo così, per vedere, perchè tanto non muore nessuno e perchè sperimentare fa parte del bb. Se non rende o non funziona... si cambia!
L'allenamento mi incuriosisce tantissimo; immagino però che occorra ridurre il volume dei distretti muscolari; per esempio: se in una normale split faccio 4 esercizi per il petto, con questo tipo di allenamento ne dovrò fare la metà?
io non metterei spalle dopo il petto...molti es del petto vengono sollecitati dai deltoidi
imho
nel senso che se un giorno fai panca, il giorno dopo spalle, secondo me, ha poco senso
soprattutto se fai esercizi tipo la panca piana con bilanciere, il giorno dopo io non mi meraviglierei se facessi poco con il lento avanti o spinte varie...
è il mio modesto parere tersite
non sono nessuno, ti dico cò data la mia esperienza
ps. l'idea mi piace ma splitterei diversamente, con le gambe in un giorno a parte e darei ad ogni muscoli 2 giorni per recuperare, tra i giorni ne alleni altri...
Non necessariamente, salvo le evidenti interazioni tra un distretto e l'altro nell'allenamento, perchè il completo isolamento è impossibile, Se io in un normale split, il martedì facevo 3 esercizi per il petto, ad esempio, con rep 6/8 e serie 3/4 e poi li riallenavo la settimana dopo, se io sento che magari già dopo 3 giorni sarei "pronto" a riallenarlo, perchè devo aspettare ancora magari un paio di giorni perchè la scheda splittata me lo impone?
Effettivamente il tuo ragionamento non fa una grinza; hai parlato di riallenare il muscolo quando ci si sente di nuovo "pronti", giusto? Ora mi chiedo: è corretto allenare il muscolo in questione se si avvertono ancora DOMS?
Un'altra domanda: qualora non potessi svolgere il lavoro per i quads (causa: dolore interno al ginocchio), il programma sottratto dell'allenamento per le gambe avrebbe ancora un senso secondo te?
Segnalibri