io non metterei spalle dopo il petto...molti es del petto vengono sollecitati dai deltoidi
imho
io non metterei spalle dopo il petto...molti es del petto vengono sollecitati dai deltoidi
imho
nel senso che se un giorno fai panca, il giorno dopo spalle, secondo me, ha poco senso
soprattutto se fai esercizi tipo la panca piana con bilanciere, il giorno dopo io non mi meraviglierei se facessi poco con il lento avanti o spinte varie...
è il mio modesto parere tersite
non sono nessuno, ti dico cò data la mia esperienza
ps. l'idea mi piace ma splitterei diversamente, con le gambe in un giorno a parte e darei ad ogni muscoli 2 giorni per recuperare, tra i giorni ne alleni altri...
Intendiamoci io non ho inventato niente. Questi sono principi in giro da un sacco di tempo.
Ora il problema è che io so con l'intensità di allenamento mia preferita (circa 85%) e i miei volumi, so che i doms alle gambe ad esempio, mi restano per 2 o 3 giorni, il che significa che in quel lasso le gambe recuperano. Finiti i doms finito il periodo in cui il corpo "ripara" e quindi cresce.
Ora se io ho il petto pronto dopo 2 giorni perchè ne devo aspettare 4 perchè la "scheda" me lo impone?
Per quanto riguarda le spalle, l'interferenza dell'allenamento per la panca è vera fino a che consideriamo solo il capo anteriore dei muscoli della spalla.
Ci sono esercizi per le spalle che sono di trazione, per la parte posteriore, quindi la soluzione è programmare, nei giorni vicini al petto, un allenamento per le spalle con una maggiore attenzione delle spinte.
Sarei interessato però davvero a capire, intendo gael, perchè fissi a 2 giorni il tempo di recupero per ogni muscolo.
Se ho capito bene tu faresti recuperare 2 giorni i bicipiti come faresti recuperare 2 giorni i quadricipiti femorali?
Però non ti sembra un po' strano che un muscolo grosso come una pallina da tennis o poco più, recuperi le proprie lesioni derivanti dall'allenamento, nello stesso tempo in cui recupero muscoli grossi come un pallone da basket?
Voglio dire io stimolo il bicipite con curl magari da 30 35 kg, lo squat lo faccio a 100 e rotti... possibile che i muscoli recuperino tutti e due alla stessa velocità?
Ragazzi siamo tutti dei "nessuno" il bello dei forum è confrontarsi!!!
Riguardo alla domanda sui quads che ho fatto in un post precedente, che cosa ne pensi?
Guarda io ho una idea che è abbastanza contestata ed è che la crescita è influenzata non solo dall'allenamento del muscolo (es. panca per il petto) ma anche dalla spinta ormonale generata dall'allenamento.
Ora personalmente, ometto la "dottrina" che mi ha portato a questa conclusione ma se può essere interessante la posterò magari più avanti, credo che il massimo stimolo alla crescita, lo si ottenga da un allenamento che forzi la produzione di GH, il quale fa crescere TUTTO il corpo.
Quindi dato che l'allenamento delle gambe, coinvolge alcuni fra i muscoli più grossi del corpo è evidente che lo stimolo alla crescita che mi da l'allenamento alle gambe è decisamente più grande di quello di muscoli più piccoli.
Riassumendo a parità di allenamento, se tu togli le gambe, crescerai nei restanti distretti, ma la crescita di quei distretti sarà leggermente inferiore perchè sarà minore a livello di sistema lo stimolo alla crescita.
Questo non significa che senza gambe non si diventa grossi, ma se si allenano le gambe, soprattutto con i il duo stacchi/squat crescerà di più e meglio anche il resto del corpo.
In definitiva l'allenamento senza gambe può esistere ma oltre ai difetti estetici di proporzioni non armoniche, influenza anche lo sviluppo del resto del corpo.
Ripeto questo è il sunto di pagine e pagine e pagine di articoli, studi etc. se qualcuno fosse interessato posso anche sviluppare l'argomento.
chiedo perdono perchè il mio ragionamento era riferito a muscoli come spalla, petto, quod.
sono assolutamente daccordo con te che un muscolo come il tricipite recuperi piu velocemente rispetto al petto.
credo che sia una cosa soggettiva o magari d'ignoranza: nel senso che molti non sanno ancora spremere bene in muscolo come si deve (io non ho mai un male significativo al petto quando faccio panca, quando vado di dbs si invece, le gambe sono sempre e comunque distrutte: quindi o sono io che non so far lavorare il petto o non saprei)
quindi se hai impostato così, ci sarà un moitvo: presumo che tu hai un esperienza e una conoscenza del tuo corpo da sapere in quanto rcuperano i tuoi muscoli. credo però che non si possa fare questo ragionamento.
nell'allenamento è dura allenarsi sempre al 100%, ci sono dei giorni che ci si allena da dio, finisci il wo che sei tutto gonfio e la mattina dopo hai i doms ovunque, mentre altri hai sensazioni non simili con pochi doms il giorno dopo.
io la imposterei diversamente:
gg1: petto femorali
gg1:dorso tricipiti polpe
gg3: quod spalle bicipiti
gg4: petto polpe
gg5: quod dorso trcipiti
gg6: spalle bicipiti polpe
gg7: quod petto, femorali,
gg2: si allenano i tricipiti già distrutti nel wo di panca del giorno precedente...non è il massimo.io la imposterei diversamente:
gg1: petto femorali
gg2:dorso tricipiti polpe
gg3: quod spalle bicipiti
gg4: petto polpe
gg5: quod dorso trcipiti
gg6: spalle bicipiti polpe
gg7: quod petto, femorali,
gg3: si allenano i bicipiti che sono già cotti dall'allenamento di dorso.
Stessa cosa per il gg5 e il gg6.
Tutto in IMHO.
si ma tu parti dal presupposto che sia possibile isolare i singoli muscoli
e questo non è possibile,a meno che tu non voglia usare solo esercizi monoarticolari
poi parli di dooms erroneamente...avere dooms significa solamente che il corpo non è abituato a quel tipo di stimolo,non che sta crescendo o recuperando
considerando questi due errori viene meno la teoria![]()
Segnalibri