ciao a tutti
parto dal presupposto che io tutti questi tecnicismi li capisco poco, sia per una mia discreta ignoranza sia perchè nel bb non mi piace focalizzarmi troppo sui concetti.
io, nel mio piccolo posso portare la mia esperienza.
partiamo dal presupposto che se potessi mi allenerei 12 volte la settimana in 2 sessioni giornaliere (come i pro). ma siccome ho anche altro da fare nella vita ho dovuto adattare l allenamento.
io mi alleno in monofrequenza con dei richiami ai gruppi muscolari che secondo me sono più indietro (in questo periodo, ad esmpio, petto alto e trapezio).
durante l allenamento arrivo SEMPRE a cedimento. cosa vuol dire: vuol dire che in quasi tutte le serie arrivo nella condizione che lo spotter mi deva dare una leggera mano per finire l esecuzione o, se quest ultimo non è presente, quando sento (e questo arriva con l esperienza) che non riuscirei a farne un altra; ultimamente arrivo a rimanerci proprio sotto, e per questo mi aiuto con il MP.
tornando al discorso mono/multi io ritengo che ci sono dei gruppi che riesco a migliorare di più con un allenamento in MONO (gambe) mentre altri che rispondono meglio a sollecitazioni più ravvicinate (petto, schiena). e in base all esperienza che mi sono fatto ormai mi giostro di conseguenza.
logicamente i gruppi che alleno in mono li massacro nel giorno a loro dedicato. se il giorno dopo aver allenato le gambe riesco ad alzarmi dal letto, non sono soddisfato di me stesso.
comunque vado anche molto a sensazione, non sono schematico in senso assoluto: è passata una settimana da quando ho fatto le gambe ma non mi sento ancora a posto, do ancora un po di tregua. o al contrario (come è capitato oggi) vedo che le gambe hanno recuperato fin troppo velocemente:inserisco un breve wo di pumping per mantenerne il volume.
sicuramente non avrò chiarito per niente il mio pensiero, ci ho provato;se avete dei dubbi, o mi volete mandare a quel paese io sono qui!
Segnalibri