innanzitutto saluto Alessia e mi scuso se vado leggermente OT per ripescare questo post di Davide di alcuni giorni fa e riguardo al quale mi ero dimenticato di rispondere.
Si effettivamente voi 3 avete lo stesso programma di squat, per quanto riguarda il protocollo di svolgimento, che consisterebbe in un ciclo russo edulcorato
Il ciclo di Medvedev - più noto come ciclo russo - era un programma pensato per lo squat dei wl e che prevedeva 3 sessioni settimanali.
Portato poi in 2xweek, appunto in versione light ed ulteriormente modificato dal sottoscritto con l'aggiunta di qualche serie di volume in fase di intensificazione (i miei fini ed i miei destinatari, infatti, sono ben diversi da quelli sovietici), inoltre lievemente ammorbidito nelle percentuali di utilizzo, diviene a mio avviso un sistema allenante a vasto uso.
Non lo raccomanderei ad un neofita assoluto (e del resto nessuno di voi lo ha svolto come primo programma), tuttavia lo vedo idoneo ad essere sfruttato nelle prime fasi atletiche, quando un 4x4x </=90%, un 3x3x </=95% o un 2x2x </= 100% possono avere un senso ed un risultato che - ahimé - non conserveranno in seguito per ovvi motivi.
Ovvio che comunque, pur avendo un'idea ed un canovaccio base, nulla impedisce di operare rettifiche ulteriori o di non svolgere proprio tale schema per altre necessità o situazioni verificabili caso per caso.
Il sistema ha inoltre qualche altro pregio:
- prevede una sessione soft (di solito 6x2xn dove n=80% ca.), che consente un comodo recupero nella settimana e la possibilità di svolgere la seduta stessa con eventuali varianti (es. box squat),
- non necessita di particolari attrezzature ne finezze tecniche e può essere svolto da atleti che si allenano da soli o senza la supervisione del coach in loco;
- è facilmente controllabile a distanza con un video limitato alle serie allenanti.
Discorso diverso invece per la bench press, dove può essere utile soffermarsi su altre esigenze tra un atleta e l'altro e riguardo alla quale non sarebbe di altrettanto facile attuazione nei confronti - ad esempio - di una donna o di un ragazzo leggero e con carichi bassi, che non possegga microcarichi adatti.
Altrettanto diverso il discorso riguardo allo stacco (che per il momento Vincenzo non può ancora svolgere per problemi logistici), dove non prediligo serie di accumulo così consistenti (6x6) in atleti ancora ai primi approcci agonisticamente parlando.
Spero di essere stato esauriente e di non aver tediato Alessia.![]()
Segnalibri