Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
Ah no? E allora perchè la differenza fra un piano inclinato e uno non inclinato esce eccome dal mio primo post??
Sì, esce, però nella tua analisi questa differenza dipende da g e da a, come scrivi

Citazione Originariamente Scritto da Musashi Visualizza Messaggio
ALCUNI CALCOLI PER CAPIRE
Non mi credete ancora? Fate bene, perché ora veramente tutto vi sarà più chiaro!
Prendiamo
1.1)F=m(g+a)
2.1) F=m(gsin(α)+a)
poi te prendi a=1 m/s^2 e tiri fuori dei numeri che evidenziano come si debba applicare più forza nella pressa che nello squat a parità di carico e accelerazione (ma accelerazione a quale istante? mi sembra di capire al momento in cui il carico si mette in moto..).
Ok, ma se prendi una accelerazione diversa (ad esempio 2 m/s^2), questa differenza sarà diversa, se ne prendi un'altra ancora, otterrai una differenza fra i due esercizi diversa ancora e così via.

Il problema è che questa differenza dovrebbe dipendere solo dalla diversità meccanica degli esercizi, quindi in ultima analisi dal diverso angolo di spinta (il fattore sin(45)), e non da a o tantomeno da g, e infatti la relazione finale è
"carico_squat=carico_pressa x 0.707"

dove non sono presenti né a né g.

Forse stiamo dicendo la stessa cosa ma non ci capiamo, in ogni caso ora vado a letto che domani ho stacco!