Citazione Originariamente Scritto da circle69 Visualizza Messaggio
passando in multi frequenza il primo dogma che deve cadere è quello di allenarsi per gruppi muscolari.
è ancora possibile magari pensando di fare dai 6 ai 9 allenamenti a settimana. E' però roba di altri tempi e sicuramente prevede approcci diciamo "differenti".

quello che è risulta più semplice è iniziare a pensare per alzate, ovviamente passando per una scrematura degli esercizi che attenzione non vuol dire trascurare qualcosa ma semplicemente spostare il focus su ciò che è più redditizio.

la base sono i 3 big ovvero squat panca stacco
converrai che un allenamento panca-squat o panca-stacco già è una full body più che esaustiva
questi non dovrebbero mai mancare nella pianificazione.
magari visto quanto è tassativo lo stacco potrebbe essere ridotto anche a una volta la settimana, meglio però 2 con la seconda molto leggera per mantenere lo schema mentale dell'esecuzione sempre fresco.

a seguire esercizi che coinvolgono più di un gruppo muscolare ma che appaiono già come più specifici ovvero trazioni rematore parallele spinte sopra la testa e iperestensioni del busto.
frequenza di questi terrei una volta alla settimana la limite 2 per le trazioni.

in the end movimenti di complemento/isolamento ma poca roba

poi bisognerebbe introdurre ragionamenti su volumi intensità e progressioni visto che l'allenarsi a cedimento su esercizi che si ripetono con frequenze elevate potrebbe essere problematico.
Ecco appunto, i 3 "big" panca-squat-stacco li inserisco si!
Come hai specificato tu la seconda volta che li eseguo li tengo più tranquilli, sia come ripetizioni che come pesistica (per evitare l'affaticamento eccessivo)
Potrei pianificare qualcosa di simile (considerando sempre 3 giorni di allenamento..sui 4 riuscirei già a spalmare meglio)
mantenendo una linea simile alla precedente, ed effettuare il "cambiamento" per il 3° giorno

1) Panca piana
Spinte su panca inclinata con manubri
Croci con manubri (panca piana)
Rematore con bilanciere (su panca curva)
Lateral machine DIETRO
Trazioni Sbarra (presa larga)
Squat con Bilanciere (Back Squat)
Stacco (Deadlift) (in quanto lavorerei anche con il BICIPITE FEMORALE)

2) Bicipiti Panca Scott
Curl Su panca 45°
Curl "presa a martello"
Tricipiti 90°
Tricipiti French Press
Tricipiti al cavo (presa inversa)
Lento Avanti (con bilanciere)
Alzate Laterali

3) Panca piana (meno intensa)
Tricipiti parallele (in quanto lavorerei già in minima parte con i tricipiti facendo panca piana)
Trazioni sbarra (impugnatura inversa)
Stacco con bilanciere
Squat con bilanciere
Trazioni sbarra (impugnatura inversa)
Pulley Basso

(sempre spalmato su 3 giorni)