Se hai buttato via del tempo a fare studi classici saprai perchè mi chiamo Teriste e non Mazinga Zeta. In ogni caso non c'è bisogno di scaldarsi.
Anzitutto complimenti per la laurea in astrofisica, certo la mia indole ferina mi suggerisce di diffidare comunque visto che chimica la fanno tutti e i principi della fisiologia rispondono alle leggi della chimica.
In ogni caso ribadisco. Se a 15 anni sembra un diciannovenne, cresce ed è grande e grosso a che pro dargli le pro? Chiedo scusa per il cacofonico gioco di parole ma la domanda è matematica. Se l'obiettivo lo raggiungo col minimo sforzo perchè mai aumentare senza motivo lo sforzo? Mangia cresce perchè dargli le pro?
Quindi la domanda è: il suddetto 15enne a quali carenze di risultato deve porre rimedio che non possano essere colmate da una alimentazione solida tradizionale? Non riesce a completare gli allenamenti? Pochi carbo probabilmente. Non aumenta di peso? Poche calorie. Solo nel caso di un recupero lento, di un costante affaticamento muscolare e una tendenza ad infortuni puramente muscolari io comincerei a pensare di assumere troppe poche pro. Se così fosse per prima cosa aumenterei gli spuntini a base di tacchino, infilerei i fiocchi d'avena la sera e solo quando al limite degli 8 pasti proteici al giorno con una assimilazione di almeno 30g di pro per pasto (che porterebbe il totale alla spaventosa quota di 240g di pro al giorno che sono più di quello che serva al 90% dei mortali che fanno bbing) inizierei a pensare di avere bisogno di una integrazione con le whey. Quello oppure come il sottoscritto se gradisci cucinare con le whey (e il primo che parla di denaturazione gli sparo in gola) che fa plumcake, muffin, cupcakes etc. a base proteica (faccio pure la pizza proteica) per il gusto di realizzare qualcosa di sfizioso ma ortodosso dal punto di vista dietetico. Ma questo perchè francamente con già 3 spuntini al giorno di tacchino e 2 pasti con pollo e pesce mi mancano ancora altri 3 pasti in cui non ho intenzioni di inserire ancora tacchino, quindi il mio personale uso delle proteine, che non sono whey ma proteine di origine vegetale, è frutto di una esigenza se vogliamo culinaria e non tanto alimentare. Esperienze. Personali.
In ogni caso ricorda che si impara di più da chi muove le critiche che non da chi nemmeno si prende il mal di pancia di rispondere ai post. Altrimenti ognuno faccia di testa sua senza chiedere...
Segnalibri