Torno a casa dopo un po'..e che t trovo...pane per i miei denti...
Per chi non lo sapesse (nn è pubblicità..e solo per inquadrarmi, e premettere che si spera che qualcosina ne so') sono un PT ISSA. Con una carriera breve nelle MMA (mixed martial arts), breve x motivi che nn cito, e ora sono specializzato nella preparazione di amatori\atleti che vogliono migliorare le loro prestazioni agonistiche e non nel mondo "marziale e marzialista" che attrae tanto...
Per di più posso dire che per mia fortuna seguo questa disciplina da tantissimi anni..(mi ricordo ancora il primo UFC1) e ho conosciuto personalmente alcuni tra i più rinomati mostri del' UFC...

Ho seguito la discussione, interessante direi...molto..
Kmq vorrei semplificare le cose, senza star qui a citare siff o la cinetica di Mr. Zat (Zatsiorsky) occorre sottolineare che vi sono 2 correnti di pensiero tra loro ben distinte...non è che una va a destra e l'altra a sx..vanno proprio in direzioni opposte..
Come intuite:
1) I Pesi sono un completamento...
2) I Pesi sono pesi..pesanti e rallentano..

Poi che uno si schieri da una parte o dall'altra non vuol dire ne che ha torto ne che ha ragione.
Però una cosa mi preme venga sottolineata, prendo spunto da una frase qui del forum:
"se in palestra toccavo un bilancere mi linciavano"
Ora, questa è una di quelle frasi "fatte", "tramandate", "sporcate" nel senso buono, ma pointless, senza senso...nn vi è nessuna correlazione tra muovere dei pesi "con senso" e la diminuzione di una performance marzialista.

Poi che sia credenza comune, nessuno obbietta, ma quanti castelli.....x troppi anni....

Vorrei porre 2 punti chiave, a) L'allenamento Sensato b) Esempi concreti di sportivi in varie discipline e dei loro risultati-workouts

a) La bibliografia della medicina sportiva non ha mai citato "MAI" una correlazione tra allenamento sensato volto anche all'ipertrofia funzionale (cioè per l'aumento di massa che non vada a discapito della disciplina in se) nonché alla forza esplosiva\dinamica\veloce etc.. funzionale al miglioramento della performance personale..
Tradotto, è ovviamente dato noto che un allenamento istintivo\non programmato\e quindi non funzionale possa essere più dannoso e controproducente che positivo e migliorativo in un atleta ricercante la massima performance.
L'allenamento del marzialista (con le dovute modificazioni a seconda della disciplina seguita, ad eccezione di alcuni casi limite, come il taedo) va inteso come allenamento olistico (uomo nel suo tutto) e porta sicuramente ad un miglioramento della Massima Performance Esprimibile.
L'allenamento con i pesi, funziona, migliora. Tout court.
Non si può discutere su questo!!
Che poi altri tipi di allenamenti (es. corda) migliorano, nessun dubbio.
Ma la relazione citata all'inizio del paragrafo non regge, non ha basi.
Se intendiamo il BB come unica disciplina applicabile che pregiudichi altre capacità psico motorie dell'atleta, potrei essere d'accordo, ma da un certo livello di BB in poi, ed in assenza di alcuni prerequisiti che l'atleta (e dicesi atleta e non amatore della domenica) deve evere\migliorare, mobilità articolare in primis.
Il BB non è l'unica via per l'ipertrofia. Forse è la più rapida, la più producente (sorry per producente ) ma non l'unica.



b) Per mia fortuna ho potuto conoscere alcuni atleti da qualcuno citati. Ed anch'essi una volta ancora sono la lampante realizzazione delle 2 correnti sopradescritte. Vi sono atleti polivalenti (George "Rush" St.Pierre, MontRéal, Quebec, 8 allenamenti diversi a settimana, boxe, wrestling (con la nazionale canadese), savate, Karate, palestra-pesi, BJJ. Ci sono mostri (tank abbot) che fanno 150kg di panca per scaldarsi.
Ci sono atleti professionisti come alcuni braziliani che i pesi li vedono da lontano.
Una cosina, così per non essere monotoni, ma avete mai visto un centometrista olimpionico dal vivo? o un 200trista? intendo il loro fisico, braccia, deltoidi, dorsali...

E un lottatore olimpionico? Broke Lesner, inizi anni 90, carriera nella lotta nell'università di..nn ricordo, beh guardate un paio di foto di lui a 19 anni...
Infine, ho assistito a svariati allenamenti di differenti marzialisti, compreso il nostro Davide Benetello, Campione del mondo di Karate. Beh cosa devo dirvi, che faceva squat 2 volte a settimana? con 80kg, applicandosi alla forza esplosiva..e alla forza massimale? Già..PS, al multipower ..

Beh sto divagando, vediamo cosa segue, e mi inoltrerò ancora nella discussione.

Ciao Ciao