-
proprio tu che parli di differenze individuali dovresti sapere che la metabolizzazione del glucosio non avviene in modo identico per tutti (o meglio, i principi biochimici sono identichi, chiaro, ma ad esempio nn tutti abbiamo la stessa capacità di immagazzinare riserve di zucchero sotto forma di glicogeno)
tu hai paura dei carboidrati a causa dell'incremento della glicemia che causano, no?
anche perchè a parità di calorie la differenza tra grassi\proteine\carboidrati in eccesso è solo questa, anzi, i carbo comportano un certo effetto termogenico, le proteine in eccesso (che saranno convertite in glucosio o in lipidi di riserva) daranno uno scarto sotto forma di ammoniaca, i grassi saturi in eccesso (sul 50% della popolazione) porteranno ad un incremento del colesterolo ematico con i rischi annessi.
quindi se partiamo dal presupposto di una iso-calorica il problema diventa l'indice glicemico.
ma proprio alla luce di quanto detto da tattoos, l'indice glicemico è un valore che lascia il tempo che trova
innanzitutto perchè la risposta insulinica non è uguale per tutti (d'altronde non tutti abbiamo anche lo stesso numero di recettori per questo ormone)
poi perchè l'IG del singolo alimento può essere variato significativamente dai nutrienti che gli sono affiancati (e la dieta a zona si basa proprio su questo principio).
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri