mi intrometto x dire una cosa. anzi due.
-i carbo sono stati demonizzati da poco tempo, fino a qualche anno fa la chetogenica non esisteva e ci si tirava limitando i grassi. quindi non diciamo boiate.
-somo ha ragione su tutto .punto.
Lalla, non potrebbe essere sussesso che, appunto perché sei sempre in low carb o chetogenica, il tuo corpo, che è una macchina perfetta, si sia adattato a questa situazione e quindi appena "gliene somministri un pochino lui si crea li riserve?"
Credo tu abbia avuto brutte esperienze con i medici se è così ti capisco.Io sono stata ricoverata due volte d'urgenza per una allergia che aveva trasformato la mia faccia in quella di un mostro per colpa del dermatologo che mi seguiva e che non capendo cosa avessi ha continuato a curarmi con il cortisone che ha solo peggiorato la situazione.Quando sono entrata in ospedale ricordo ancora la frase che mi disse una dottoressa gentile e preparatissima:Ti prometto che quando uscirai di qui il tuo viso tornerà uguale a prima.Non ci credevo nemmeno io, ma così è stato grazie a lei e ad altri medici.Originariamente Scritto da lallapa84
Solitamente in queste discussioni si parla di carboidrati, pensando a farinacei. Ma i carboidrati sono contenuti anche in altri alimenti (esempio legumi), che, fra l'altro, hanno il pregio di non innalzare troppo la glicemia.
Perché a Tattoos i cuoricini? Lalla, non te la devi prendere con chi non la pensa come te, a me piace confrontarmi con chi non la pensa come me.Ovvio che quando dici che ognuno risponde in maniera diversa a determinati imput ti do ragione, soprattutto se parli di donne che desiderano tirarsi, però chiudere la discussione in quel modo non è corretto.
Mi sto convicendo di una cosa dagli elementi che ho letto su Pubmed (sul quale ovviamente consiglio a tutti di accedere ed informarsi): ci sono studi estremamente contrastanti e i dati certi sono pochi.
La certezza è data dal rapporto intake calorico e TDEE: ipocalorico/isocalorico/ipercalorico rappresentano il peso. Ma sulla composizione del corpo (body composition, BC) in effetti i risultati di:
1. low carb/high carb (LC/HC)
2. low fat/high fat (LF/HF)
3. low protein/high protein (LP/HP)
sono alquanto confusi poiché gli studi forniscono pareri contrastanti. Alcuni affermano che i benefici di una dieta HP sono migliori, altri lo negano, dicendo che una HC sia meglio, sempre in termini di BC. Non si parla di Body Fat ma di Indice di Massa Corporea (BMI). Altri ancora dicono che le HF sono le migliori ma la loro adozione ad libitum sono ancora una preoccupazione (concern).
Mi sto formando il parere che, nonostante i carboidrati non siano essenziali nel senso biologico del termine, occorra gestire al meglio il carico glicemico dei pasti, cercando di assumere i CHO da fonti il più possibile integrali, assumendo nel contempo la dose prestabilita di grassi insaturi.
In ogni caso ritengo che sotto ad una certa percentuale di grasso di struttura non si possa andare e sia velleitario (se non pericoloso) pensare di arrivarci. Il metabolismo si abbassa nella disperata ricerca omeostatica. Migliaia di anni di carestie hanno formato il nostro patrimonio genetico: non possiamo sottrarci se non mettendo a repentaglio la nostra salute.
Ultima modifica di tattoos; 22-11-2006 alle 10:24 AM Motivo: Certo che ogni tanto scrivo proprio coi piedi !!!!
sono in low carb e no in cheto. in low carb si mangiando carbo e quindi non vedo il senso di "appena gliene somministri un pokino lui crea riserve",in quanto questo pokino, ke poi è 100/150gr, è già abbondantemente somministrato.
x il resto, vale la risp ke ho dato a somo riguardo la verità sulle professioni.
a parte tutto,sono felice che tu abbia risolto i tuoi problemi.
con affetto,lalla
ok, vediamo di intenderci.
non sei l'unica ad avere familiari medici.
non ho mai detto che il tirocinio (di cui nn abbiamo mai parlato) sia una pratica inutile, è chiaro che dalla teoria alla pratica ne passa, ma non certo perchè la teoria sia completamente avulsa dalla pratica quanto per la difficoltà di applicare fisicamente ciò che si sa.
cmq qui stiamo parlando, contrariamente a quanto tu credi, di meccanismi biochimici piuttosto semplici, non è astrofisica, ma biochimica di BASE.
innanzitutto dobbiamo partire dal presupposto che noi, oltre alla forma fisica ricerchiamo la SALUTE
se non parti da questo presupposto fanculo ad Ippocrate e fan..pure a me, perchè non puoi discutere con un aspirante medico di qualcosa che esuli dalla ricerca del benessere.
se il "tiraggio" si limita ad un livello TOLLERABILE allora ok, parliamone
se per te tirarsi significa arrivare al 4% di BF allora chiudiamola qui, entriamo nel patologico
fatti tutte le lowcarb, lowfat e lowvitamin che vuoi.
proprio tu che parli di differenze individuali dovresti sapere che la metabolizzazione del glucosio non avviene in modo identico per tutti (o meglio, i principi biochimici sono identichi, chiaro, ma ad esempio nn tutti abbiamo la stessa capacità di immagazzinare riserve di zucchero sotto forma di glicogeno)
tu hai paura dei carboidrati a causa dell'incremento della glicemia che causano, no?
anche perchè a parità di calorie la differenza tra grassi\proteine\carboidrati in eccesso è solo questa, anzi, i carbo comportano un certo effetto termogenico, le proteine in eccesso (che saranno convertite in glucosio o in lipidi di riserva) daranno uno scarto sotto forma di ammoniaca, i grassi saturi in eccesso (sul 50% della popolazione) porteranno ad un incremento del colesterolo ematico con i rischi annessi.
quindi se partiamo dal presupposto di una iso-calorica il problema diventa l'indice glicemico.
ma proprio alla luce di quanto detto da tattoos, l'indice glicemico è un valore che lascia il tempo che trova
innanzitutto perchè la risposta insulinica non è uguale per tutti (d'altronde non tutti abbiamo anche lo stesso numero di recettori per questo ormone)
poi perchè l'IG del singolo alimento può essere variato significativamente dai nutrienti che gli sono affiancati (e la dieta a zona si basa proprio su questo principio).
scusa ma tu ti contradici,o meglio,dici una cosa diversa in un thread e poi in un altro. qualke thread fa hai appunto ritenuto una cazzata la mia affermazione riguardo il passaggio teoria-pratica;è ovvio che io NON HO SCRITTO e nn suppongo che la teoria non sia importante. sono stata coerente con i miei thread. tu cambi le tue opinioni da un thread all'altro.
x il resto, cioè la ricerca della salute e la diminuzione tollerabile della massa grassa, sono d'accordo con te. tuttavia è un particolare di ciò che ho affermato inizialmente. se ne parliamo è ovvio che io ti dica che nn sono d'accordo alle diete ammazza-persone e perennamente 0 carbo 0 fat. sono pratiche suicide ok; purtroppo xò esistono e sono attuate molto spesso. è questo quello che io ho sotenuto sin dall'inizio.
infine,ti chiedo di non dire ciò che faccio io;il thread è mio ma mi pare che adesso abbiamo sforato nel "generale".grazie
lalla
Ultima modifica di lallapa84; 22-11-2006 alle 12:16 PM
Segnalibri