-
Mi sto convicendo di una cosa dagli elementi che ho letto su Pubmed (sul quale ovviamente consiglio a tutti di accedere ed informarsi): ci sono studi estremamente contrastanti e i dati certi sono pochi.
La certezza è data dal rapporto intake calorico e TDEE: ipocalorico/isocalorico/ipercalorico rappresentano il peso. Ma sulla composizione del corpo (body composition, BC) in effetti i risultati di:
1. low carb/high carb (LC/HC)
2. low fat/high fat (LF/HF)
3. low protein/high protein (LP/HP)
sono alquanto confusi poiché gli studi forniscono pareri contrastanti. Alcuni affermano che i benefici di una dieta HP sono migliori, altri lo negano, dicendo che una HC sia meglio, sempre in termini di BC. Non si parla di Body Fat ma di Indice di Massa Corporea (BMI). Altri ancora dicono che le HF sono le migliori ma la loro adozione ad libitum sono ancora una preoccupazione (concern).
Mi sto formando il parere che, nonostante i carboidrati non siano essenziali nel senso biologico del termine, occorra gestire al meglio il carico glicemico dei pasti, cercando di assumere i CHO da fonti il più possibile integrali, assumendo nel contempo la dose prestabilita di grassi insaturi.
In ogni caso ritengo che sotto ad una certa percentuale di grasso di struttura non si possa andare e sia velleitario (se non pericoloso) pensare di arrivarci. Il metabolismo si abbassa nella disperata ricerca omeostatica. Migliaia di anni di carestie hanno formato il nostro patrimonio genetico: non possiamo sottrarci se non mettendo a repentaglio la nostra salute.
Ultima modifica di tattoos; 22-11-2006 alle 10:24 AM
Motivo: Certo che ogni tanto scrivo proprio coi piedi !!!!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri