Buonasera community!
Sono in pieno Bill Starr e devo dire che, tra le altre cose, noto di aver riscontrato un miglioramento della tecnica in generale. Qui però parlo della panca piana. Nel migliorare la tecnica, mi mancava l'eliminazione delle asimmetrie durante il movimento. Durante il Bill Starr ho migliorato anche questo aspetto: niente più asimmetrie e i carichi iniziano ad alzarsi (mantenendo tutto sommato una buona tecnica -ovvero niente asimmetrie e stabilità durante l'esecuzione, i miei punti deboli delle precedenti panche).
Per effettuare un ulteriore miglioramento manca il fermo al petto però. Ho notato che, provando a farlo, peggioro l'esecuzione (questo perché non abbasso il carico..ma è ovvio)..non di troppo, però faccio un movimento più asimmetrico e meno fluido del solito. Meno stabilità ecco. Ora eccoci alla domanda: mi chiedo, un'esecuzione lenta e controllata senza però il fermo al petto, può compensare un mancato fermo? In altre parole: è più efficace un'esecuzione lenta, controllata e corretta ma senza fermo, oppure un'esecuzione più veloce, controllata comunque, ma col fermo?
Perché la mia idea è quella di procedere per gradi: ora ho assimilato questo schema motorio senza fermo ma corretto. Sbaglio se continuo così per assimilare ancora meglio questo movimento e introduco il fermo in un secondo momento (ovvero quando avrò assimilato perfettamente il movimento corretto ma senza fermo)?
scusate se sono stato un po' dispersivo e ridondante ma volevo essere il più chiaro possibile
piccola precisazione: faccio un breve fermo al petto ma penso minore di un secondo comunque (non conto "milleuno" )![]()
Segnalibri