Ok, la tua spiegazione è chiara e legittima.
Ho capito il contesto, grazie.
Chiarisco che la mia era pura curiosità per tentare di consigliarti al meglio, non giudico te o i tuoi carichi. Qui non lo fa nessuno. Anche perché se vedessi come mi muovo io e quanto alzo ti metteresti giustamente a ridere.
Ti dico solo, dalla mia scarsa esperienza, tu ne hai molta più di me, che per crescere muscolarmente, nei primi ANNI di palestra ti devi concentrare nel diventare più forte nel tempo negli esercizi base. A meno che tu geneticamente non sia già un mezzo torello portato alla causa. Naturalmente avere una dieta sufficientemente adeguata allo scopo sennò ci puoi stare anche 48 ore in palestra..
Con 6/7 esercizi alleni tutto il corpo.
Il resto è un contorno che serve, per carità, per prendere la giusta propriocezione del reclutamento muscolare, colmare carenze evidenti, per particolari necessità, fare struttura, aiutare la progressione nelle basi ecc.. il tutto naturalmente va ciclizzato a seconda del contesto, del periodo, degli obiettivi e delle caratteristiche fisiche del soggetto. Messo in modo che non infici troppo il recupero, col giusto volume e che non vada ad influenzare la vera ciccia.
Ma senza sostanza non si progredisce.
Più pizze nel bilanciere nel tempo in maniera oculata, senza tirare troppo la corda, in panca, squat, stacco. Lavoro duro su lento, rematore trazioni.
Per decenni.
Ciao.
Ps edit: cerco di tradurre la bella metafora di Eraser di cui sopra.
Se vuoi correre, corri.
Se vuoi aumentare i tuoi volumi muscolari, sovraccarichi e la corsa la riduci.
Se mischi TROPPO rischi di non avere risultati in entrambe le cose, poiché sicuramente mal conciliabili.
Poi, ripeto, dipende sempre da quello che vuoi fare.
Lo potresti fare puramente per benessere fisico, perché ti piace e nessuno credo avrebbe nulla da dire in merito.
Ma se parli "di mettere carne" inutile girarci intorno.
L'intervento pittoresco di Eraser è la pura verità.
Segnalibri