Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Scheda Multifrequenza in Erasmus

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    1,087

    Predefinito

    Questa è una di quelle classiche schede da bro e ogni volta che le leggo mi chiedo come facessi a non notare lo schifo che è quando la facevo anche io...

    Fai una cosa, molto semplice ma che ti può cambiare la visione dell'allenamento.

    Studia questa sezione, ci sono dei topic in rilievo iniziali a leggere: https://www.bbhomepage.com/forum/teo...llallenamento/

    In particolare poi consiglio vivamente questo: https://www.bbhomepage.com/forum/teo...prescrive.html

    Mi raccomando, quello che devi portare a casa non è "una scheda", ma proprio un modo diverso di allenarsi, cioè se capisci le differenze tra quello che leggerai e quello che hai postato è già un bel passo... Poi "la scheda" viene da sé.

    Lo so... Anche per me è stata dura capire che facevo allenamenti di emme, completamente privi di un senso logico; grazie ai contributi di questo forum (ormai decennali) puoi capire in cosa sbagli.
    Ultima modifica di nasmil; 05-10-2021 alle 08:23 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2021
    Messaggi
    5

    Predefinito

    ANZITUTTO
    GRAZIE A TUTTI PER LE RISPOSTE

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Allora, per punti.
    Non mi esprimo sugli stacchi. È come se su un campo da basket vietassi di fare arresto e tiro.
    Hai intitolato il tuo thread "multifrequenza".
    Ti inviterei a leggere il forum per vedere cosa significa.
    Ora, tu mi dirai, arriva il primo secco di turno che si allena dal tempo che ci mette del catarro a scendere a terra quando sputo e vuole "aprirmi" gli occhi su come debbo allenarmi dopo i risultati che ho avuto. Ed hai ragione.
    Ma quei metodi non li ho inventati io.
    Io ti esorto solo ad informarti per cultura personale e giusto uso dei termini.
    Poi, se hai avuto e stai avendo i tuoi risultati, sinceramente non vedo perché cambiare qualcosa, allenati come hai sempre fatto.
    Ma la curiosità, come dico spesso, deve essere parte fondante della personalità umana.
    Premetto che a me il tuo workout non piace, ma mi alleno da pochissimo, non ho alcuna esperienza e non ne capisco una cippa di programmazione.
    Mi allenerei con questi concetti se fossi già una bestia di mio o quando avessi dei numeri di forza SERI sui 3 big.
    Cioe, valutando i casi, in un'altra vita se fossi buddista.
    Detto questo, per la panca, devi uscire COMPLETAMENTE, dalla logica del cedimento.
    Se vuoi mettere su kg nel bilanciere ci vuole costanza e pazienza.
    O ti fai un ciclo di forza pura o la tratti in multifrequenza dentro la mono.
    Esempio terra terra preso da una scheda principe del forum: primo giorno 5x5 con peso con cui fai 8 rips pulite, secondo giorno 5x5 con lo stesso peso, belle limpide curando la tecnica.
    Seconda settimana, se il giorno del primo 5x5 è andato liscio, aggiungi peso. Il secondo rimane sempre uguale.
    Arriverai ad un momento in cui stalli.
    Come mi sono comportato io (che non ho alcuna verità in tasca, eh). All'inizio e tuttora faccio cagare, quindi avevo bisogno di fare legna e volume. Sollevatore paziente: arrivo ad un 5x5 in cui non concludo, magari faccio 5 5 5 5 3. La settimana dopo devo puntare a fare 55554. Quando chiudo, aggiungo peso. Naturalmente questo giochetto non può durare in eterno, quindi potrei intensificare: 6x4, 7x3, 8x2, 9x1, massimale.
    Delle idee. No CEDIMENTO, mai.
    Ripartire da zero con la tecnica, filmarsi e riguardarsi per migliorare.
    Per il resto, visto che ti alleni da 5 anni e non da un giorno, darei particolare enfasi ai muscoli che sono coinvolti nella bench.
    Quindi lento avanti/ military/ push press pesanti, trazioni e rematori, aprirsi in due i tricipiti.
    Ultima cosa: monofrequenza o no, le gambe se le fai una sola volta a settimana dovresti uscire che ti raccattano col cucchiaino.
    Via l'hip thrusth a meno che tu non lo faccia almeno con 80kg di sovraccarico, via la gluteos che è un insulto non a te o a me, ad un donna, ad un uomo, ma all'umanità

    Ps io la seconda panca col tuo schema la metterei all'inizio del dorso o dopo le trazioni, togliendo una peck deck o il cable row. Poi lo sai tu.
    Non la metterei mai con le gambe, perché se le toccassi uno per Week io uscirei dalla palestra gattoni e non avrei voglia di fare altro.
    Ciao.
    Guarda, fortunatamente mi ritengo una persona che sa ascoltare. Sono abbastanza soddisfatto dei risultati estetici raggiunti, anche visto il risultato di partenza, ma questo non vuol dire che non ricerchi un costante miglioramento. Ora vedo di cambiare anche questa scheda, che dopo aver letto i thread in evidenza mi sembra un mappazzone
    Sicuramente adotterò la tecnica da te consigliata per progredire in panca

    Citazione Originariamente Scritto da nasmil Visualizza Messaggio
    Questa è una di quelle classiche schede da bro e ogni volta che le leggo mi chiedo come facessi a non notare lo schifo che è quando la facevo anche io...

    Fai una cosa, molto semplice ma che ti può cambiare la visione dell'allenamento.

    Studia questa sezione, ci sono dei topic in rilievo iniziali a leggere: https://www.bbhomepage.com/forum/teo...llallenamento/

    In particolare poi consiglio vivamente questo: https://www.bbhomepage.com/forum/teo...prescrive.html

    Mi raccomando, quello che devi portare a casa non è "una scheda", ma proprio un modo diverso di allenarsi, cioè se capisci le differenze tra quello che leggerai e quello che hai postato è già un bel passo... Poi "la scheda" viene da sé.

    Lo so... Anche per me è stata dura capire che facevo allenamenti di emme, completamente privi di un senso logico; grazie ai contributi di questo forum (ormai decennali) puoi capire in cosa sbagli.
    Ho letto un po' di cose e si, mi sono accorto della differenza (altro pianeta). Non c'è un accrocchio di esercizi vari ma praticamente solo quelli fondamentali fatti bene.
    Però vedo che mancano completamente esercizi come panca inclinata, pulley basso, leg curl, affondi ecc... Com'è possibile?
    Ultima modifica di Chimico; 05-10-2021 alle 12:36 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,235

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Chimico Visualizza Messaggio
    Guarda, fortunatamente mi ritengo una persona che sa ascoltare. Sono abbastanza soddisfatto dei risultati estetici raggiunti, anche visto il risultato di partenza, ma questo non vuol dire che non ricerchi un costante miglioramento. Ora vedo di cambiare anche questa scheda, che dopo aver letto i thread in evidenza mi sembra un mappazzone
    Sicuramente adotterò la tecnica da te consigliata per progredire in panca



    Ho letto un po' di cose e si, mi sono accorto della differenza (altro pianeta). Non c'è un accrocchio di esercizi vari ma praticamente solo quelli fondamentali fatti bene.
    Però vedo che mancano completamente esercizi come panca inclinata, pulley basso, leg curl ecc... Com'è possibile?
    Quella scheda è una base per chi inizia ad approcciarsi ai pesi.
    Se tu hai più anzianità la puoi plasmare secondo le tue necessità.
    C'è anche scritto che i complementari li puoi aggiungere, naturalmente mantenendo un volume a te consono, ma l'attenzione primaria deve essere nei big.
    Nei quali puoi curare la tecnica con la ripetizione del gesto durante la settimana e la modulazione dell'intensitá per non bruciarti. Oltretutto, i primi allenamenti ti sembreranno quasi leggeri, poi andando avanti la fatica cumulativa arriverà puntuale. Ha spinta sia di forza, che ipertrofica se con la tecnica progrediranno i carichi. Naturalmente dipende dagli obiettivi di ognuno e dalla condizione da cui parte. Non so quale maturità fisica hai, i complementari a certi livelli di anzianità sono importanti per fare muscolatura ed anche variare psicologicamente l'allenamento, ma ti ricordo che con 6/7 esercizi fondamentali alleni tutto il corpo.
    Potresti inserirli come faccio io in un range da 4-5x 8-10 in ottica bb, in una sorta di powerbodybuilding, anche se accostare questa parola alla mia persona mi fa ridere a dismisura.
    Te lo dice uno che anche da neofita ama l'alto volume e i complementari ce li ficca sempre.
    Quindi si può prendere come scheletro portante ed adattarla come un vestito sulle proprie esigenze.
    Non prescindendo dai concetti che si porta dietro: focus sui big, tecnica, progressione del carico, modulazione leggero/pesante, buffer sui big, ripetizione del gesto molto frequente per migliorarlo.
    Ultima modifica di PistolPete; 05-10-2021 alle 01:03 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2021
    Messaggi
    5

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Quella scheda è una base per chi inizia ad approcciarsi ai pesi.
    Se tu hai più anzianità la puoi plasmare secondo le tue necessità.
    C'è anche scritto che i complementari li puoi aggiungere, naturalmente mantenendo un volume a te consono, ma l'attenzione primaria deve essere nei big.
    Nei quali puoi curare la tecnica con la ripetizione del gesto durante la settimana e la modulazione dell'intensitá per non bruciarti. Oltretutto, i primi allenamenti ti sembreranno quasi leggeri, poi andando avanti la fatica cumulativa arriverà puntuale. Ha spinta sia di forza, che ipertrofica se con la tecnica progrediranno i carichi. Naturalmente dipende dagli obiettivi di ognuno e dalla condizione da cui parte. Non so quale maturità fisica hai, i complementari a certi livelli di anzianità sono importanti per fare muscolatura ed anche variare psicologicamente l'allenamento, ma ti ricordo che con 6/7 esercizi fondamentali alleni tutto il corpo.
    Potresti inserirli come faccio io in un range da 4-5x 8-10 in ottica bb, in una sorta di powerbodybuilding, anche se accostare questa parola alla mia persona mi fa ridere a dismisura.
    Te lo dice uno che anche da neofita ama l'alto volume e i complementari ce li ficca sempre.
    Quindi si può prendere come scheletro portante ed adattarla come un vestito sulle proprie esigenze.
    Non prescindendo dai concetti che si porta dietro: focus sui big, tecnica, progressione del carico, modulazione leggero/pesante, buffer sui big, ripetizione del gesto molto frequente per migliorarlo.
    Perfetto, tutto chiaro. Da quello che mi sembra di capire mi conviene partire con la scheda "base" per abituarmi e più avanti aggiungere i complementari. Corretto?

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,235

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Chimico Visualizza Messaggio
    Perfetto, tutto chiaro. Da quello che mi sembra di capire mi conviene partire con la scheda "base" per abituarmi e più avanti aggiungere i complementari. Corretto?
    Se ti pare il caso si.
    Se hai problemi in panca, ne puoi aggiungere anche una e farne per un po' 3xweek. Io ne facevo anche 4.
    Se vedi che hai spazio e la cosa non ti pesa aggiungi complementari per muscoli che vuoi trattare con più volume.
    Prova su di te e gestisciti di conseguenza con l'andare del tempo e delle tue sensazioni, necessità, esigenze.
    Può sembrare "essenziale", in effetti lo è. I primi workout ti daranno la sensazione di poter fare di più, ma quando la fatica si accumula si sente tutto. Ti assicuro.

    Per darti una idea, mia prima scheda da neofita, ampiamente migliorabile, ma ero a zero
    A
    Squat costante
    Panca progr
    2 complementari gambe toste
    1 complementare petto tipo croci
    Trazioni
    Addome
    B
    Stacco progr
    1 complementare femorali
    Lento
    Rematore
    2 complementari spalle
    Iperestensioni
    C
    Squat progr
    Panca costante
    1 complementari gambe in pump
    1 complementare petto più tosto
    Trazioni
    Bicipiti
    Addome
    D
    Stacco costante
    1 complementari femorali
    Lento
    Rematore
    1 complementare dorso
    Tricipiti
    Iperestensioni
    Ultima modifica di PistolPete; 05-10-2021 alle 02:09 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2019
    Messaggi
    1,087

    Predefinito

    Come dice Pete, io ho postato delle cose base, tra l'altro l'idea che ti volevo dare è che non è una questione di "scheda da fare" ma di capire che esistono delle variabili di cui tener conto per costruire il proprio allenamento (scheda). Non è che metti esercizi a caso...

    Per esempio partendo da quella di Mr Doc, che è la base, l'idea non è dire "fai solo questo tanto ti basta", ma è un modo per dire: questa è la roba fondamentale, è come avere la Trinità davanti, poi vengono gli Apostoli, i Santi... (non sono religioso è un esempio ahah).

    Ora partendo da quella idea, tenendo presente che esistono anche altri esercizi e tenendo conto che devi mantenerti su certi volumi di allenamento, c'è ciò che ha scritto Pete che completa il quadro...

    Ma i concetti base sono:
    - gestire volume intensità e frequenza
    - gestire i fondamentali
    - progredire sui fondamentali in modo da poter migliorare la condizione
    - non fare volume spazzatura

    Sembro poco chiaro, ma unisci i puntini (basandoti su ciò che ha consigliato Pete che è stato più preciso)

Discussioni Simili

  1. pareri scheda multifrequenza
    Di Cisco. nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21-05-2010, 07:03 PM
  2. scheda multifrequenza
    Di arnold873 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19-05-2010, 02:43 PM
  3. Prova scheda multifrequenza
    Di alevls nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 27-10-2008, 09:36 PM
  4. scheda multifrequenza
    Di cioccorollo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-08-2008, 11:12 PM
  5. Scheda multifrequenza forza/massa
    Di niko600 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 07-06-2008, 10:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home