Quella scheda è una base per chi inizia ad approcciarsi ai pesi.
Se tu hai più anzianità la puoi plasmare secondo le tue necessità.
C'è anche scritto che i complementari li puoi aggiungere, naturalmente mantenendo un volume a te consono, ma l'attenzione primaria deve essere nei big.
Nei quali puoi curare la tecnica con la ripetizione del gesto durante la settimana e la modulazione dell'intensitá per non bruciarti. Oltretutto, i primi allenamenti ti sembreranno quasi leggeri, poi andando avanti la fatica cumulativa arriverà puntuale. Ha spinta sia di forza, che ipertrofica se con la tecnica progrediranno i carichi. Naturalmente dipende dagli obiettivi di ognuno e dalla condizione da cui parte. Non so quale maturità fisica hai, i complementari a certi livelli di anzianità sono importanti per fare muscolatura ed anche variare psicologicamente l'allenamento, ma ti ricordo che con 6/7 esercizi fondamentali alleni tutto il corpo.
Potresti inserirli come faccio io in un range da 4-5x 8-10 in ottica bb, in una sorta di powerbodybuilding, anche se accostare questa parola alla mia persona mi fa ridere a dismisura.
Te lo dice uno che anche da neofita ama l'alto volume e i complementari ce li ficca sempre.
Quindi si può prendere come scheletro portante ed adattarla come un vestito sulle proprie esigenze.
Non prescindendo dai concetti che si porta dietro: focus sui big, tecnica, progressione del carico, modulazione leggero/pesante, buffer sui big, ripetizione del gesto molto frequente per migliorarlo.
Segnalibri