Citazione Originariamente Scritto da stracchino Visualizza Messaggio
Ciao, grazie per la risposta.

Sulle gambe hai ragione, potrebbe sembrare poco. In realtà al lavoro sulle gambe dedico un allenamento a parte perché sto seguendo un percorso di riabilitazione dopo un infortunio ai legamenti del ginocchio. La parte inferiore del corpo è estremamente sviluppata rispetto alla superiore grazie o a causa di anni di allenamento dedicati praticamente solo alle gambe. Per questo lo squat lo trovi in fondo alla scheda, squat che comunque faccio 2 volte a settimana.

Per gli addominali non mi sembra ci sia una regola aurea che li vede a inizio seduta, ma la loro collocazione è lasciata un po' alla scelta pensata dell'atleta. Su questo comunque ho accolto il suggerimento di Enrico80 e sto avendo buone sensazioni.

Invece del tuo post non capisco "trazioni o lat machine o pulley". Per me non possono essere esercizi alternativi: il primo lo reputo un fondamentale, il secondo una preparativa alle trazioni, il terzo un multiarticolare che utilizzo come complementare. I due esercizi per me fondamentali per il dorso sono trazioni e rematore col bilanciere.

La pressa a 45 l'ho fatta per anni con carichi considerevoli, scoperti squat e stacchi non mi dà più sensazioni particolari.
Per quanto riguarda gli addominali io non li farei mai prima di squat o stacchi, sempre alla fine. In realtà io personalmente li alleno da soli a casa nei giorni in cui non vado in palestra.
"trazioni o lat machine o pulley": anche io prediligo le trazioni alla sbarra e il rematore, ma mi è capitato anche di alternarli o combinarli con lat machine o pulley per aumentare il volume o variare lo stimolo.
Molti dicono che la pressa a 45 gradi sia il miglior esercizio per lo sviluppo delle gambe dopo lo squat. Io in multifrequenza li facevo entrambi in giorni diversi.