Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Cut off Carbo - Come impostarlo correttamente

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    2,017

    Predefinito

    Infatti ti stavo consigliando di aggiungere dei carbo per non tagliare troppo.
    Ti ricordo inoltre che ti avevo consigliato di partire lento proprio per non avere l'effetto "muoio di fame".

    Citazione Originariamente Scritto da ThorSon Visualizza Messaggio
    Per il taglio dipende. Se vuoi fare le cose fatte bene e non speri di arrivare al 10% di BF per agosto, puoi tagliare 20g a SETTIMANA..sì, hai letto bene, a settimana.
    Gli ultimi messaggi che ho scritto erano riferiti all'ultima dieta che hai messo tu, quella da 2271kcal.


    Le proteine sono proteine, non carboidrati...i carbo che ci trovi dentro sono dovuti al "gusto" delle proteine (se prendi quelle senza aroma, oltre a fare schifo, praticamente non hanno carbo).
    Le maltodestrine erano un suggerimento perché sono comode da mettere nella borraccia così da assumerle durante l'allenamento.

    Potresti pensare di mangiare 3/4 fette biscottate prima dell'allenamento. Se riesci con anche un po' di marmellata, così scendono meglio e compensi un po' i tagli fatti.
    <<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    296

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThorSon Visualizza Messaggio
    Infatti ti stavo consigliando di aggiungere dei carbo per non tagliare troppo.
    Ti ricordo inoltre che ti avevo consigliato di partire lento proprio per non avere l'effetto "muoio di fame".



    Gli ultimi messaggi che ho scritto erano riferiti all'ultima dieta che hai messo tu, quella da 2271kcal.


    Le proteine sono proteine, non carboidrati...i carbo che ci trovi dentro sono dovuti al "gusto" delle proteine (se prendi quelle senza aroma, oltre a fare schifo, praticamente non hanno carbo).
    Le maltodestrine erano un suggerimento perché sono comode da mettere nella borraccia così da assumerle durante l'allenamento.

    Potresti pensare di mangiare 3/4 fette biscottate prima dell'allenamento. Se riesci con anche un po' di marmellata, così scendono meglio e compensi un po' i tagli fatti.
    Si perfetto per le fette biscottate! Ho dei cracker simili fatti di crusca. i valori nutrizionali sono:
    Kcal: 342 - Prot: 8.5gr - Fat: 1.2gr - Carb: 66.6gr
    Potrei mangiarne 30gr prima di allenamento!

    Per quanto riguarda il taglio direi di fare così: per la prima sett parto con 80gr di cereali a colazione e 60gr di pasta a pranzo. Poi ogni settimana calo di 20gr+20gr fino ad arrivare alla dieta che ho postato.
    Che dici?

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    2,017

    Predefinito

    Sembra già più sensato di prima.
    Ricordati sempre che tutti i discorsi che facciamo sono a livello teorico.
    Il tuo corpo risponde in maniera diversa da quello di chiunque altro quindi ricordati di ascoltarlo; fai delle prove fino a trovare la quadra.
    <<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    296

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThorSon Visualizza Messaggio
    Sembra già più sensato di prima.
    Ricordati sempre che tutti i discorsi che facciamo sono a livello teorico.
    Il tuo corpo risponde in maniera diversa da quello di chiunque altro quindi ricordati di ascoltarlo; fai delle prove fino a trovare la quadra.
    Ok perfetto! grazie dei consigli!

    Hai qualche link o consiglio anche sull'allenamento da seguire? So che la definizione si fa a tavola ma come conviene impostare l'allenamento quando si è in regime calorico ridotto?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    2,017

    Predefinito

    Premesso: non esiste una scheda da definizione.

    Se vuoi dimagrire il concetto è di cercare di consumare più calorie possibili, più ti muovi più consumi quindi l'attività cardio (tipo corsa, bici ecc) è quella più indicata perché ti permette di resistere più a lungo (e quindi avere un consumo totale più alto).
    Ti rompi le palle a correre? Vuoi usare i pesi? Bene, devi applicare lo stesso concetto anche qui. Per questo motivo ha poco senso fare serie corte con carichi sub-massimali e alti recuperi...non riesci a bruciare chissà quante calorie (inoltre essendo a corto di energie rischi di non gestire il carico e di farti male).
    Ecco da dove nascono le famose schede in 3x15 o 4x10, il carico è sufficientemente basso per gestire volumi medio-alti.

    Poi c'è una via di mezzo: l'allenamento a corpo libero.
    Io personalmente ho fatto circa 3 mesi di allenamenti quasi esclusivamente senza attrezzi; era tutto un saltare sul posto (jumping jacks, jumping squats, affondi frontali e/o laterali ecc) e piegamenti sulle braccia. Ogni tanto (circa 1 volta a settimana) inserivo un allenamento che mi piace un sacco: il 7x7. In questa seduta facevo 7x7 prima in squat (rest 1'), poi nello stacco (rest 1'30") e infine nella panca (rest 1'). Tutti e 3 gli esercizi con carichi attorno al 50%-55% del massimale.
    In quei mesi ho perso circa 10kg.

    Però ripeto, non credo esista una scheda da definizione...l'importante è muoversi e bruciare
    <<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2018
    Messaggi
    41

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ThorSon Visualizza Messaggio
    Premesso: non esiste una scheda da definizione.

    Se vuoi dimagrire il concetto è di cercare di consumare più calorie possibili, più ti muovi più consumi quindi l'attività cardio (tipo corsa, bici ecc) è quella più indicata perché ti permette di resistere più a lungo (e quindi avere un consumo totale più alto).
    Ti rompi le palle a correre? Vuoi usare i pesi? Bene, devi applicare lo stesso concetto anche qui. Per questo motivo ha poco senso fare serie corte con carichi sub-massimali e alti recuperi...non riesci a bruciare chissà quante calorie (inoltre essendo a corto di energie rischi di non gestire il carico e di farti male).
    Ecco da dove nascono le famose schede in 3x15 o 4x10, il carico è sufficientemente basso per gestire volumi medio-alti.

    Poi c'è una via di mezzo: l'allenamento a corpo libero.
    Io personalmente ho fatto circa 3 mesi di allenamenti quasi esclusivamente senza attrezzi; era tutto un saltare sul posto (jumping jacks, jumping squats, affondi frontali e/o laterali ecc) e piegamenti sulle braccia. Ogni tanto (circa 1 volta a settimana) inserivo un allenamento che mi piace un sacco: il 7x7. In questa seduta facevo 7x7 prima in squat (rest 1'), poi nello stacco (rest 1'30") e infine nella panca (rest 1'). Tutti e 3 gli esercizi con carichi attorno al 50%-55% del massimale.
    In quei mesi ho perso circa 10kg.

    Però ripeto, non credo esista una scheda da definizione...l'importante è muoversi e bruciare

    Ciao ThorSon,

    ho letto con attenzione la discussione.
    Premetto di non essere assolutamente esperto nel settore ma a questo punto penso di non averci capito nulla.

    Leggendo vari articoli, anche del Forum, non mi trovo d'accordo con quanto da te esposto.

    In un periodo di definizione (deficit calorico) io trovo invece molto abbinabile un allenamento che preveda poco "volume" e maggiore "intensità" (forza). Questo proprio perchè un deficit calorico non ti permetterebbe di sostenere molte ripetizioni di singoli esercizi.


    Ho trovato un articolo che avevo trovato interessante: https://www.accademiaitalianaforza.i...-guida-alluso/

    L'obiettivo del periodo di definizione è quello di eliminare quanto più grasso possibile senza pregiudicare la massa magra. Quindi secondo me non è facoltativo utilizzare i pesi (è necessario). Bruciare più grassi possibili andando a correre non preserverà i miei pettorali/bicipiti ecc.. è necessario, soprattutto in questo periodo, continuare a dare degli stimoli muscolari funzionali a far capire al tuo corpo che i muscoli ti servono ancora.

    Il cardio è un'attività importantissima da svolgere in entrambi i periodi (massa/definizione). Ovvio, non ci sprecherei le riserve di glicogeno... quelle me le tengo per l'allenamento... per questo motivo metterei il cardio alla fine (così da bruciare i grassi).

    Questo diciamo è quello che ho in mente io... è sbagliato? Lo chiedo sinceramente con umiltà.

    Grazie

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2016
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    2,017

    Predefinito

    Ciao Raveneye,
    Nemmeno io sono esperto, diciamo che parlo sulla base di qualche conoscenza teorica e molta pratica sul campo.
    Mi è capitato più volte di mettere e perdere peso, il caso più eclatante è stato a cavallo tra 2012 e 2013 quando da settembre a marzo/aprile ho perso 17kg passando da 94kg a 77kg.

    Quando dici "L'obiettivo del periodo di definizione è quello di eliminare quanto più grasso possibile senza pregiudicare la massa magra." hai perfettamente ragione, niente da dire.
    Il mio ragionamento partiva da un altro concetto: eliminare quanto più grasso possibile, disinteressandosi della massa magra. A questo punto converrai con me che il metodo più efficace è fare degli esercizi di lunga durata dove vai a consumare ogni riserva di energia che hai in corpo, così da stimolare i processi di gluconeogenesi e bruciare grasso. Leggasi cardio.

    Posso dimagrire allenandomi con sovraccarichi per cercare di limitare la perdita di massa magra? Credo di sì.
    Come? Qui iniziano le rogne.

    La figata sarebbe poter dimagrire facendo ripetizioni con carichi submassimali. Divento forte e dimagrisco, e il tutto allo stesso tempo!!!
    Problema: fare 1/2/3 ripetizioni non ha un grande dispendio energetico. Dovrei fare mille mila serie per bruciare lo stesso numero di calorie di un'ora di corsa. E questa cosa potrebbe anche essere fattibile se non ci fosse di mezzo il sistema nervoso centrale. Anche ammesso di avere il tempo di far recuperare i muscoli tra una serie e l'altra (quindi 3'-5' tra ognuna delle mille mila serie), ad un certo punto ti ritrovi nella condizione di non sapere più chi sei e dove ti trovi perché il cervello è andato a banane.
    Quindi, secondo me, l'idea è da scartare.

    Cerco di applicare il metodo "cardio" ad un altro tipo di allenamento che non preveda le ore su un tapis.
    L'obiettivo è quello di tenere volumi elevati e pause brevi (guarda un po', queste sono proprio le condizioni di alta intensità); ovviamente non potrò usare un carico elevato perché altrimenti rischio di trovarmi a fare un'unica pausa, molto lunga, per l'eternità.
    Qui ho due scelte: fare corpo libero o usare sovraccarichi leggeri. Nel primo caso, per aumentare l'intensità, devo ridurre molto le pause e aumentare i volumi (qualcuno ha detto HIIT?), con i pesi posso permettermi di tenere pause umane e volumi più contenuti.
    A me piace combinare i metodi sopradescritti, sempre con esercizi full-body o che comunque coinvolgano le catene cinematiche più lunghe.

    Ovviamente è sottointeso il regime ipocalorico.
    E altrettanto ovviamente si perderà un po' di massa magra perché in ipocalorica il corpo preferisce sostenere le funzioni vitali non ha tanta energia da sprecare per riparare il muscolo danneggiato dall'allenamento (sempre per citare esperienze personali da gennaio ad aprile ho perso 8kg pur mantenendo i massimali fatti l'estate scorsa, quindi probabilmente ho perso solo i guadagni ottenuti da agosto a dicembre 2017).

    Come ti sembra il mio ragionamento?
    <<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia

Discussioni Simili

  1. Immagini allegate non visualizzate correttamente
    Di Matts nel forum Help Forum
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19-03-2017, 05:12 PM
  2. Grassi - Come ripartirli correttamente in base all'obiettivo?
    Di Antonio2236 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-07-2016, 01:35 PM
  3. definire dieta x obeso, dimagrendo correttamente.
    Di italo_pm nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 20-02-2014, 10:22 PM
  4. Gainer come usarlo correttamente..
    Di Banana Joe nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-09-2010, 06:55 PM
  5. alimentazione: carbo si, carbo no..
    Di MaRkuS_85 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-09-2004, 07:55 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home