Da quando ho aperto questo thread non faccio altro che notare la "qualità" di interventi come questo, riepilogando:
un link per la "presentazione" (e ok, se il regolamento lo prevede) e poi critiche di dubbio qualità essendo solamente giudizi privi di qualunque informazione a corredo o controproposte oltre che "inviti", come nell'ultimo post, di dubbio gusto ad altri utenti.
Faccio notare che gli unici interventi che ritengo opportuni sono finora quelli di MrDoc e Dadol che, almeno, suggeriscono (non pretendo che debbano farmi una dimostrazione per ogni affermazione tipo "l'alto volume è pump") o si astengono da certi comportamenti.
Ti invito a rileggerti perchè non ravvedo motivi per tali interventi verso un nuovo utente.
@Dadol:
non ho esigenza di raggiungere un certo peso sollevato o una certa massa muscolare, vorrei sì massa muscolare ma senza che essa sia un obiettivo prefissato.
Cerco di sintetizzare alcune scelte:
- poco tempo a disposizione e almeno 1 volta a settimana (se va bene) capita di dover saltare l'allenamento: mi pare che la fullboy sia d'obbligo, come anche i multiarticolari;
- inizialmente la scheda era solo di volume farsi 60 reps (non in unica serie ma, come somma) a con carico da 12 reps, fermarsi alla 12a reps o a cedimento tecnico fino a completare il numero prefissato di reps (60) di ispirazione EDT di Charles Staley. Il metodo "a tempo" lo trovo stimolante perchè presuppone una sfida prestativa e, non contempla stacco e squat. C'era un problema: l'EDT non è proprio per le fullbody, come adattare?
E qui la domanda: il volume è sufficiente? l'intensità? A questa domanda non mi pare ci sia stata risposta.
Rileggendo l'intervento del Doc (finora all'affermazione "l'alto volume è pump" è stata smentita tra l'altro un 5x12 non è detto che sia pump, e ancora non ci sono controrepliche :P) ho comunque notato che il Doc ha ragione su una cosa: tipo di stimolo non avrebbe "colpito" tutte le fibre di tipo II (A e B). Ho pensato: ok, si cambia.
Uno dei programmi che adoro è il Bill Starr che, prima di tutto è un metodo tra i più flessibili. Problema: come adattarlo senza squat e stacco?
Allora, reintroduco lo squat, ma il Bill Starr senza stacco è molto più leggero e nel contempo adoro la sfida dell'EDT oltre a fatto che sono costretto a fare fullbody (per via del rischio di saltare allenamenti). Quindi l'unico compromesso che sono riuscito a trovare è:
Squat 5x5 1:30'' (secondo progressione Bill Starr)
Affondi 50 Reps 12RM 30''(come descritto sopra, sono meno rispetto alle 60 iniziali)
Panca Piana Bilanciere 5x5 (secondo progressione Bill Starr)
Panca incl manubri 50 reps 12RM 30"
Lat machine 5x5 (secondo progressione bill starr, sul sito di BBHomepage c'è un foglio excell) in futuro si passerà alle trazioni
Lat machine 50 reps 12RM 30"
La domanda è: cosa cambia tra un 4x8 o 4x6 (non hai messo nè i RM nè i recuperi) e farsi 50 reps nel più breve tempo possibile ma con esecuzione onesta con carico da 12 RM e 30" rec.?
Segnalibri