Citazione Originariamente Scritto da Orepex Visualizza Messaggio
Spillo....la monofrequenza esiste da quando sono stati introdotti gli steroidi anabolizzanti

La maggior parte delle persone in palestra crede di allenarsi in mono con "petto & bicipiti al lunedi", ma in realtà non è così
Per arrivare a sfinire un muscolo realmente occorrono anni anni e anni di esperienza e maturità muscolare... Sai perchè? Perchè una volta sfibrato per davvero, 7 giorni possono non bastare per la ricostruzione... e qui entrano in gioco le sostanze illegali

Una buona fetta di pro si allena in multifrequenza andando a ricercare il volume SETTIMANALE... è quello che fa la differenza
Inoltre se non hai una buona base di forza, non ha molto senso fare tecniche di intensità da mono avanzate

<<È ovvio che la "settimana" è una convenzione e la monofrequenza è un piano di allenamento che si adatta alla vita quotidiana di una persona normale (cosa vantaggiosissima). >>
Non ho capito
Io sto facendo il ciclo di forza, mi alleno in multi 4 volte a settimana e non ho problemi con la mia vita quotidiana
La tua valutazione è corretta Orepex (anche se io evito per quanto possibile di parlare di prodotti illegali).

Temo però che ci sia una motivazione un po' diversa dietro la favoletta della mono...

L'uomo è notoriamente un fankazzista (questa è statistica, non pessimismo!!!).
Tutti vogliono risultati (estetici, non prestazionali!) continuando a farsi gli aperitivi tutte le sere.

Quotidianamente ho pazienti che vogliono ottenere i risultati dei modelli da copertina e pasteggiano regolarmente al McDonald's...

Ecco quindi che un paio di imprenditori americani, decine di anni fa, hanno cominciato a pubblicizzare (e a guadagnarci caterve di dollari!) un "metodo" facile e poco impegnativo(SENZA ALCUNE BASE SCIENTIFICA!) adatto a chi cercava risultati con poca fatica.
E i bb da loro stipendiati hanno confermato la favoletta (andate a vedervi un pro che si allena e poi ne riparliamo).

Ma questa è solo una teoria...chissà se Tony Musante, che ha una memoria storica simile a quella di Pico della Mirandola, potrebbe avallare questa tesi...