Sono stato un po' vago. Cercherò di darvi indicazioni più precise. Il peso attuale è 120 Kg per 180 cm. L'età è 40. Il pregresso parla di obesità che da media è passata a grave tra i 32 e i 39 anni. Il massimo, toccato a novembre 2015, è stato 143 Kg. In passato ho praticato calcio e calcetto ma non assiduamente. Negli ultimi nove mesi ho associato ad una dieta ipocalorica camminate sempre più lunghe, comprensive di salite, della durata di circa 55 minuti cadauna, effettuate 5 giorni su 7. Non so nuotare purtroppo. Vengo ai motivi che mi hanno avvicinato all'anaerobico. Mr Doc: non lo faccio per estetica. Lo faccio perché ho sentito dire che rinforzare i muscoli in favore del grasso mantiene il metabolismo più alto anche a riposo. In secondo, vorrei, se non definire, per lo meno tonificare alcuni muscoli che diversamente, facendo un lavoro sedentario, non userei mai. Veniamo agli addominali. Mi metto disteso, supino, su un tappeto, con un cuscino sotto l'osso sacro, alzo le gambe piegando le ginocchia, e faccio l'esercizio. Vado ai massimali, che per me ora sono una serie da 30 e due da 20. Li faccio tra una serie di bicipiti e l'altra, mentre riposano le braccia faccio gli addominali. Anche in questo caso, Doc, non è per l'estetica. E' perché credo che rinforzare tali muscoli aiuti anche nelle corsa, nella postura, e nel, come dire, discorso del metabolismo. Precisazione: parlo senza sapere, parlo per cercare di imparare. Sull'alimentazione mi sento forte, ferrato. Sulla parte di esercizio, non lo nego, ho bisogno di voi. E ne approfitto per ringraziarvi ancora, tutti.






Segnalibri