
Originariamente Scritto da
missalchemy
Dunque:
- Per quanto riguarda il latte di soia acquisto solo quelli biologici che hanno ingredienti normalissimi (semi di soia-acqua-poco zucchero e calcio e vitamine), mi trovo bene ma a volte vario comunque, ad esempio con quello di mandorle o di avena. A volte lo faccio anche in casa, con la pecca che non è addizionato di calcio o vitamine.
Ovviamente ognuno fa le sue scelte e non spetta a me giudicarle, ma che senso ha bere latte di soia se poi è carente di calcio e vitamine? Bevo del normalissimo latte e risolvo il problema alla base.... sei vegetariana alla fine, non vegana!
- Lo yogurt greco fage "fruyo" al caffè che intendo io per un barattolo intero da 170gr ha 25.2grammi di carboidrati. Gli altri vengono dal burro di arachidi.
Rabbrividisco... quei 25.2 grammi spero che non siano zuccheri! Leggi nel retro della confezione
L'ironia di stefano era riferita a questo punto
- I ceci hanno 20grammi di pro ogni 100gr, che vario con lenticchie (23 ogni 100) e fagioli (20-23 ogni 100). Addizionati a riso integrale/quinoa/et similia (magari 40-45 grammi e non 35 come segnati lì) dovrei arrivare benissimo a una quota decorosa di proteine complete... no?
I legumi in generale hanno 22g di proteine per 100g ( unica eccezione la soia con 36g). Le pro contenute sono povere di aminoacidi solforati (cisteina e metionina). La metionina purtroppo è un aminoacido essenziale, quindi necessario per la sintesi proteica. I cereali hanno in generale 7g di proteine ogni 100g, però gli aminoacidi limitanti questa volta sono triptofano e lisina ( entrambi essenziali).
Mischiare legumi e cereali per ottenere proteine dall'alto valore biologico è una buona soluzione. Non è importante consumarli nello stesso pasto, trovi numerosi studi che hanno smentito la complementarietà proteica, infatti siamo in grado di attingere ad un pool di aminoacidi liberi... il nostro corpo sarà sempre più intelligente rispetto a qualunque combinazione gli offriamo.
Il problema però qual è?
Se 100g di cereali ne hanno appena 7g, 45g ne conterranno appena 3g.
Capisci che l'apporto è pressoché nullo.
O alzi la quantità, ma sforeresti con i chos oppure ti indirizzi verso una fonte seria
- Mi sono spiegata male. Il seitan che intendo io è quello detto "muscolo di grano" che è un impasto di glutine e farina di legumi, quindi una proteina completa. Non lo mangio tutti i giorni, anzi, e vario con tofu, soia o burger vegetali (fatti in casa, quindi no schifezze, additivi o ingredienti strani vari, li faccio di solito con albumi parmigiano pangrattato legumi e verdure). Ripeto, quando vedo che non raggiungo in un pasto le proteine che mi servono integro con quelle in polvere.
Io sono contrario all'integrazione a queste misere soglie caloriche. Strutturando bene il piano alimentare raggiungi tranquillamente il tuo fabbisogno
Non condivido neppure l'uso di fonti contenenti glutine: proteina difficile da digerire e complessa da scomporre.
Se vuoi approfondire il discorso ti rimando qui Glutine: alcune cose importanti da sapere
PS: biologico non vuol dire sano. Significa che gli ingredienti ( a volte nemmeno tutti) provengono da agricoltura biologica. I processi di raffinazione che subiscono e le componenti chimiche per la conservazione sono talvolta indispensabili
- Per il prenanna perché non vanno bene i fiocchi di latte? Meglio ricotta o un pezzetto di grana?
Sicuramente molto meglio il parmigiano reggiano, ma attendi carnera per questo: saprà darti maggiori informazioni circa la qualità degli ingredienti
Ti ringrazio
Segnalibri