Ho fatto questa domanda al dottor Massimo Spattini, il quale mi ha risposto così:

<< Il gainer sostanzialmente è una miscela di carboidrati, proteine e grassi che forniscono ed aumentano lo stimolo di sintesi proteica. A mio avviso, se il gainer viene utilizzato come post w.o e siamo in fase di massa, bisogna puntare su una miscela di carboidrati, preferibilmente destrosio e vitargo o maltodestrine a basso D.E, e proteine del siero isolate. Questa miscela aiuta a reintegrare tutto ciò che il nostro organismo necessita dopo una sessione di allenamento intenso. Ovviamente il rapporto dovrebbe essere di 2:1 o 2,5:1, tra cui carboidrati e proteine, onde evitare di stimolare troppo la secrezione di insulina e far prevalere la via lipogenetica rispetto alla via anabolica. In effetti il vitargo andrebbe preso prima e poi le proteine per sfruttare la velocità di assorbimento del primo. A mio avviso il gainer perfetto come post w.o dovrebbe contenere oltre ad un integratore di elettroliti e Sali minerali, per completare il reintegro idro-salino, anche un multivitaminico e della creatina, in modo tale da rendere il recupero muscolare completo. L'apporto di grassi invece nell'immediato allenamento, rallenta l'assorbimento e quindi non ha senso aggiungere grassi. Tutto cambia invece se si deve utilizzare il gainer come sostituto di un pasto, in quel caso c'è bisogno di tutti i nutrienti e quindi acidi grassi prevalentemente insaturi, assieme ad un mix di proteine del siero, isolate e caseine, in modo tale da mantenere il bilancio di azoto in attivo il più a lungo possibile. In questo caso è bene associare una fonte di carboidrati con le maltodestrine a basso D.E Dott. Massimo Spattini >>

Cosa ne pensate? Condividete ?