Ciao fran, sarò banale: qualunque sport portato all'estremo durante lo sviluppo sarebbe da sconsigliare (in termini salutistici)
alcuni come la danza classica possono favorire l'insorgenza di alterazioni articolari (come il recurvato di ginocchio, cioè l'iperestensione del ginocchio) che si pagano in età adulta ma non mi sognerei di dire che non si deve fare danza, così come non sconsiglio il nuoto a chi non ha una patologia vertebrale accertata
banalmente mi sentirei di consigliare sport di squadra (o che prevedano un allenamento di gruppo) per ragioni educative e a terra perchè effettivamente siamo animali terrestri e riusciamo a sviluppare al meglio le nostre potenzialità se durante la crescita acquisiamo un buon bagaglio atletico basato sul controllo del corpo sul suolo.
io da bambino (fino alle medie) ho praticato nuoto, rugby, pallavolo e judo e tutte queste attività hanno contribuito a farmi crescere fisicamente ma anche come persona grazie alle persone che mi circondavano (compagni e allenatori!) e mi hanno insegnato ad impegnarmi per raggiungere un obiettivo (fosse anche atletico) nelle cose che mi piacciono (= mi interessano).
il mio consiglio quindi non può che essere quello di far praticare a tuo figlio l'attività che più preferisce a patto che sia svolta in un ambiente sano
13 febbraio 2015
bw: 76.6kg
Squat
5 x 20
5 x 40
5 x 60
5 x 80
5 x 100
cinta
3 x 120
3 x 140
10 x 1 x 160kg
stacco rumeno
stacco da terra alla 1°
10 x 55
10 x 75
7 x 10 x 95



Rispondi Citando

Segnalibri