Se imposti una multifrequenza orientata verso l'ipertrofia , cosa ti vieta di inserire dello stripping ?
Ovviamente devi inserirlo con "criterio" , su gruppi piccoli , o meglio ancora su esercizi con macchine .
faccio un esempio così cerco di spiegarmi, se nel giorno A faccio stripping su un muscolo piccolo (ad es: tricipiti) e nel giorno B faccio panca, dici che va bene?
oppure il ragionamento è se è orientato all'ipertrofia, abbasso i kg della panca e pazienza? (in pratica rimango solo con il bilancere)
ps: se non ho capito male strip solo su esercizi complementari giusto?
La multi è un allenamento che si adatta alla forza, va da se che se prediligi questo allenamenti ti muovi con tut sotto i 15 secondi in un regime anaerobico alattacido, diversamente se utilizzi uno stripping sei in un regime lattacida, che non è congeniale al primo obiettivo, oltre tutto la forza richiede un adattamento del snc, se lavori a cedimento con questo tipo di tecniche difficilmente puoi lavorare in un'ottica di progressione lineare, non trovi ? motivo per cui, più che multi, forza e potenza massimale non vanno d'accordo con queste tecniche. Nulla ti vieta di allenarti in multi per l'ipertrofia, più che multi per singolo muscolo si parla di multi per catene cinetiche.
Ma tu hai mai visto una scheda in multi prima dei 70? Tutte in multi con alte serie e reps da 6 a 8 con solo i fondamentali!
Segnalibri