Intuitivamente mi verrebbe da dire che i fondamentali in qualche modo aiutano a prendere confidenza al principiante con le catene cinetiche e insegnare al corpo a reclutare più fibre. Poi in un secondo momento forse si può orientarsi verso altro
Intuitivamente mi verrebbe da dire che i fondamentali in qualche modo aiutano a prendere confidenza al principiante con le catene cinetiche e insegnare al corpo a reclutare più fibre. Poi in un secondo momento forse si può orientarsi verso altro
Argomento sul quale mi sono interessato più e più volte e più volte non ci si è avvicinati minimamente a una qualsiasi conclusione come ho detto qualche tempo fà secondo me il sistema migliore per capire cosa funziona e cosa no sarebbe provare un periodo dove ci si allena in un modo e un periodo dove ci si allena con un'altro e vedere cosa dà più risultati estetici se quello è l'obiettivo.
Work hard or go home!
Mamma mia quanto scrivete su un argomento che oramai è centenario.
E' indubbio che l'impostazione RECENTE (da ironpaolo in poi) sia di stampo pling (prima c'erano anche noti bber), ma non è che l'unica via di crescita siano la multifrequenza e fare panca-squat e stacco. Io non sono mai intervenuto di recente, perchè mi porta via troppo tempo e,in tutta sincerità, non ho la pazienza di leggere lunghissime risposte che non portano da nessuna parte. Non ho nessuna obiezione quando mi si dice che una persona forte è anche grossa, ma è la strada migliore e più veloce verso l'ipertrofia? No, permettetemi di dirlo con assoluta certezza.
Il nostro corpo non sa se stiamo mettendo sul bilanciere 1-10-100 Kg, conosce una sola parola: TENSIONE (e questo include anche il TUT...cosa assolutamente dimenticata nel pling che ricerca, al contrario, il gesto esplosivo ed il massimo reclutamento di unità motorie).
Per l'ipertrofia occorre uno stimolo sufficientemente intenso, sufficientemente protratto, portato auspicabilmente ad esaurimento, cibo e riposo. Inutile parlare di 3 big e risposte ormonali che sono talmente risibili da non prenderle nemmeno in considerazione.
La realtà dei fatti è che il 70% (ad essere ottimistici) dei risultati li da l'alimentazione e che l'allenamento è solo uno stimolo (che va variato) e quindi un mezzo. Dire di variare l'allenamento non significa per forza cambiare ogni volta, ma cambiare angoli, esercizi, ripetizioni, tempi di recupero.
Pling e BBing sono proprio due sport diversi ragazzi.
Quanto al fatto della mono e multifrequenza è tutta una grande minchiata secondo me: io alleno solitamente in monofrequenza, ma cosa vuol dire monofrequenza? Io parlo sempre di catene muscolari (chiunque abbia conoscenze di anatomia parla di catene) e la stessa catena la alleno due volte a settimana, quindi è una multifrequenza a catene (posteriore e di spinta/anteriore).
Alla base di tutto c'è il buon senso: se mi alleno con i 3 big in multifrequenza devo allenarmi bufferato sennò il SNC si fotte, se mi alleno in 'monofrequenza' devo cercare l'esaurimento altrimenti diventa sotto allenante.
Quando mi si viene a dire che i 3 big non sono importanti o, al contrario, sono fondamentali mi viene da ridere perchè le posizioni estremistiche sono sempre sbagliate a prescindere. Io posso dirvi che ci sono programmazioni in cui non li uso proprio ed altri in cui li uso. Non è poi detto che vadano usati come primo esercizio con lo scopo di mettere su più kg possibili nel bilanciere...anzi, in ambito bbing non è difficile trovare uno squat come 3° o 4° esercizio.
Su una cosa sono d'accordo con i plers: inutile andare a fare cazzatine di isolamento se pesi 50 kg bagnato o se non hai una minimo di forza, ma a quel punto la forza la migliori mangiando e spingendo, non necessariamente con cicli di forza (anche se questi sono, ovviamente la strada più veloce). Detto questo io sono una mezza sega a livello di massimali, ma non me ne è mai importato nulla perchè per me il peso è solamente un mezzo per creare TENSIONE.
Attualmente ho 116 di panca, 180X2 di squat, 210 di stacco...tutto raw. Sono dei carichi discreti che mi consentono di fare le 'cazzatine' con un peso decente, ma non è un problema per me usare anche i pesi da aerobica o gli elastici, se servono al mio scopo.
Ora so che ci potrebbero essere valanghe di risposte di plers che la prendono come il solito scontro pling/bbing, ma non c'è nessuno scontro ragazzi...non c'è da convincere nessuno o da trovare bandoli della matassa: ognuno farà ciò che sente più sua come filosofia allenante quindi perdonatemi se non farò contro repliche. Vi assicuro che non è per presunzione, ma solo perchè sono stanco di queste diatribe che non portano a nulla (provate a vedere da quanto non faccio un intervento tecnico sul forum).
Ultima cosa cui vi chiedo di pensare è lo stato delle vostre articolazioni, legamenti, tendini, dischi ecc con grossi sovraccarichi: per quanto l'esecuzione possa essere impeccabile, abbiamo un logorio cronico ed una più alta probabilità di infortuni utilizzando su base fissa i 3 big in maniere fissa.
Un saluto a tutti.
M
°°Underground Bodybuilding Militia TRAINER°°
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."-Joel Marion-
Ottimo intervento.
L'ultima parte poi è decisamente interessante. La cosa principale è portare a casa le articolazioni integre. Quando avevo meno testa mi divertivo molto a caricare sul bilanciere, senza mai nemmeno sporcare troppo la tecnica, finchè non mi è partita la spalla. Ora sono decisamente debole, probabilmente uno dei più deboli qua dentro (nonostante mi alleni da qualche annetto), ma non sono mai stato così grosso. Ogni tanto ci ficco dentro un periodo di "forza" blando, per non diventare proprio una sega, ma senza esagerare. Ho troppa paura di farmi di nuovo male.
-Where Eagles Dare-
Bellissimo intervento menphis
Work hard or go home!
Segnalibri