Grazie mille Tony seguirò sicuramente il consiglio! Secondo te va bene come ho impostato la scheda?
P.s: non è che qualcuno potrebbe rispondere alle altre mie domande rimaste in sospeso?![]()
Grazie mille Tony seguirò sicuramente il consiglio! Secondo te va bene come ho impostato la scheda?
P.s: non è che qualcuno potrebbe rispondere alle altre mie domande rimaste in sospeso?![]()
Ultima modifica di Musashi; 04-04-2014 alle 12:16 PM
Non esiste l’impossibile. Se si è animati da un forte proposito, si può scuotere con il pensiero il mondo intero. Si può fare tutto. Per la sua fragilità, la mancanza di spirito e la paura l’uomo non è determinato. È stato detto che si può muovere l’universo persino senza fatica; beninteso, se ci si concentra unicamente su questo ~ Yamamoto Tsunetomo
__________________________________________________ __________________________
Le proteine in polvere sono necessarie?
http://www.bbhomepage.com/forum/alim...a-comodit.html
beh diciamo che le tue "altre domande" somigliano più che altro ad un domandone finale di un quiz alla Mike Bongiorno (per i più anziani del forum) o ad una smitragliata sul campo senza obiettivo mirato.
Insomma è un po' difficile rispondere ad una serie di quesiti avulsi da qualunque contesto atletico e da notizie currulari relative all'istante (che non è un momento immediato ma il soggetto che presenta l'istanza, cioè tu).
Proverò a sintetizzare ma, giocoforza, rischio di risultare approssimativo quasi come lo era la domanda.
1) certo che va bene una sessione leggera di panca o suoi derivati, nessun sistema è scritto nella pietra e il Bill Starr non fa eccezione; soltanto che se non hai un interesse particolare verso una specialità che precluda alcuni esercizi e ti alleni invece per essere più forte, è un peccato non includere una forma di lento avanti/military/push press/shoulder press;
2) lo stacco va incrementato con la stessa logica di squat e panca in relazione al fatto che te lo ponga o meno come obiettivo di massimali o per l'incremento dei carichi; ma questo vale pure per squat e panca: se sei un panchista e vuoi incentrare la maggior parte delle tue risorse fisiche sulla panca, puoi seguire una progressione adeguata per quest'ultima e utilizzare lo squat come una fondamentale alzata da allenamento, potenziamento, mantenimento e...viceversa;
3) il rematore è un multiarticolare importante, il good morning no e non si incentrano su gli stessi distretti; quindi, aldilà dello spaccarsi la schiena, l'ordine delle precedenze è presto fatto; tanto più che staccando potresti ovviare al good morning mentre il rematore ha un campo d'azione comunque differente.
A prescindere da tutto quanto sopra, lo schema da te postato presuppone già un atleta avanzato, un livello molto buono (secondo me ottimo), un curriculum valido da un punto di vista dell'esperienza atletica agonistica.
Se non rientri, beninteso per ora, in una di queste fattispecie, ti suggerirei:
A) squat heavy / bench light / trazioni alla sbarra,
B) lento / stacco / bench close grip oppure dips parallele,
C) squat light / bench heavy / rematore;
ai tre esercizi a sessione aggiungi, a piacere, addominali, curl bicipiti e calf raises.
Ti parrà strano ma ho allenato così molti ragazzi a diversi dei quali è stato sufficiente per risultati, podi, piazzamenti, titoli o record ....chiaramente a seconda del soggetto.
Goodlift![]()
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Segnalibri