Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Approccio primo allenamento per vecchietti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Tanto per intenderci alla domanda "mi fanno male i muscoli dopo due o tre giorni di allenamento" ho sentito istruttrici (con tanto di maglietta con scritto bello grosso STAFF) consigliare di mettere ghiaccio e prendere l'oki che "apre bene i pori..."

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    91

    Predefinito

    Credo sia molto importante cogliere direttamente dalla "voce" dell'atleta il proprio vissuto "sportivo" e soprattutto la "storia clinica", mica per altro, altrimenti si passa alla pratica ignorando alcuni aspetti importanti.
    Ogni atleta ha la sua storia: "io ho 40 anni e sono in forma come un ventenne", oppure "io ho 55 anni e non mi sento "vecchietto"..e così via....
    Quando un soggetto smette di seguire un programma di allenamento, e mimmons è fermo da un anno, dopo sole una o due settimane il deallenamento coinvolge l'aspetto metabolico e le capacità prestative, dopo alcuni mesi ogni modificazione precedentemente indotta dall'allenamento finisce per scomparire, a questo proposito vi sono tabelle specifiche relative alle variazioni indotte da deallenamento.
    Per questo, ritengo di usare una certa cautela nel consigliare la "ripresa". Un circuito di crossfit, che ha le sue potenzialità allenanti senza dubbio, ma per chi riprende mi pare azzardato, in considerazione di almeno due aspetti fondamentali della disciplina:
    1) la componente tecnica
    2) l'alto impatto della seduta
    La piscina: il nuoto non è un'attività "naturale", occorre saper nuotare tecnicamente bene per beneficiare del vantaggio aerobico, quindi se l'atleta nuota male o peggio non sa nuotare dovrà iscriversi ad un corso di nuoto.
    Due sedute alla settimana di nuoto sono efficaci, in un'ora di nuoto possono essere coperti 3000 metri e l'impegno metabolico è notevole.
    L'ellittica è un macchinario che sollecita la componente aerobica come la corsa, ma ha il vantaggio di evitare l'impatto sulle ginocchia ad ogni ciclo di movimento, per questo mi sento di consigliarla, probabilmente assieme a tapis roulant e bike.
    Infine sono in accordo che non sempre nelle palestre, la professionalità è di casa, però non ho mai capito perchè chi scrive nei forum, mi ci metto anch'io , non fa l'istruttore in palestra, ci sarebbero dei vantaggi notevoli per la clientela.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,884

    Predefinito

    Sarà perché in Italia il fitness è considerato un passatempo per decerebrati e quindi non si concepisce di approcciare la materia con scientificità e in modo scolastico. Non aiuta il corso di studi dell'ISEF che ha una componente pratica troppo incisiva rispetto alla teoria. Quindi le palestre che possono essere gestite da chiunque sono piene di persone dequalificate che non hanno particolari richieste economiche.
    Volendo provocare. Per fare il PT si deve lavorare in palestra? Presumendo di avere dei titoli, che tanto in Italia per il settore non sono accademici e quindi può ottenerli anche un macellaio, un magistrato od un tassista, devo gestire o essere dipendente di una palestra per essere unPT?
    Perché io conosco molte persone preparate che però lo svolgono come secondo lavoro ma non alle dipendenze di una palestra. Diverso il discorso per i nutrizionisti

Discussioni Simili

  1. Primo approccio d'allenamento
    Di Need for mito nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 10:47 AM
  2. 3BIG primo approccio a FORZA
    Di 22or mc nel forum Strength's Related
    Risposte: 87
    Ultimo Messaggio: 11-04-2011, 12:57 PM
  3. Stacco da terra...primo approccio!
    Di +Dreamer+ nel forum Rest Pause
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28-11-2008, 08:56 PM
  4. Primo approccio moderato a una low carb
    Di newtj nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18-07-2008, 08:01 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home