Io ho 35 anni e francamente vecchietto non mi ci sento proprio. Non è che se uno ha 36 anni dobbiamo metterlo a fare ginnastica riabilitativa manco fosse uscito da un coma trentennale...
Ora ricondizioniamo pure, partiamo con calma, ma considerato che ha sempre fatto sport, che è fermo solo da un annetto non è che prima di potersi allenare deve fare la quarantena...
Puoi cominciare tranquillamente con una multifrequenza che allenerà tutto il corpo stando unicamente attento ai carichi, il condizionamento aerobico non è appannaggio delle macchine, ci sono circuiti di crossfit che hanno una intensità cardiorespiratoria doppia o tripla rispetto alla corsa. La corsa è UN esercizio aerobico, non l'unico. Per una disciplina completa come il bbing che coinvolge tutto il corpo ho sempre ritenuto opportuno un ricondizionamento che coinvolgesse tutto il corpo e non solo un distretto o solo l'aspetto cardiorespiratorio. Il condizionamento cardio va bene ed è utile ma anche il condizionamento muscolare è fondamentale e se da anni non uso petto, dorso, spalle etc. correre non altererà lo stato di "dormienza" in cui versano i gruppi muscolari di questi distretti.
Piuttosto la piscina che la corsa o la bici. Ma andare in piscina per un paio di settimane mi pare opinabile se non superfluo.
Cos'è l'ellittica??? (lo so cos'è è una domanda retorica...)
Comunque ferma la sensatezza del consigliare di affidarsi ad istruttori in loco, sappiamo bene che nelle palestre italiane i diplomati ISEF sono 4 gatti, il resto sono spesso studenti di qualsiasi facoltà che solo hanno un po' di esperienza di qualche sport magari a livello agonistico ma non sono certo titolati, a fare l'istruttore prendono chiunque si accontenti di 4 soldi in nero, e sia disponibile a fare magari l'orario alle 18:00 alle 22:00 quando il titolare si rompe le palle e se ne torna a casa. Per carità esistono realtà ad alta professionalità ma è un dato di fatto che nelle palestre italiane a volte il faidate sia quasi meno pericoloso...
Segnalibri