ciao
ho provato negli anni a tirare in doppia pronazione ma non sono mai andato oltre i 140kg (la mia prestazione migliore con presa mista è 225kg con cinta)
la presa uncinata (pollice sotto indice e medio, invece che sopra) potrebbe essere una buona soluzione ma non ho mai avuto la voglia di sopportare il dolore (inevitabile i primi mesi) nè la pazienza di fasciarmi prima di ogni allenamento
idealmente è bello consigliare di alternare la mano prona\supina ad ogni serie ma nella realtà dei fatti non tutti sono in grado, soprattutto con carichi importanti, resta comunque un'opzione valida.
peraltro la posizione delle mani fa parte dello schema motorio dell'alzata, per questo motivo non concordo con il consiglio di limitare la presa mista alle alzate massimali, si rischia di aumentare la possibilità di infortunarsi, oltre ad una sensazione di scomodità durante il settaggio (passare dall'80% in doppia prona a 90% con presa mista non è comodo)
la presa mista\prona\uncinata va allenata come parte dell'esercizio.
attualmente alleno lo stacco da terra una volta a settimana con presa mista (sempre uguale) sin dalle prime serie
durante il resto della settimana eseguo movimenti simili allo stacco da terra (alzate olimpiche, scrollate, stacco rumeno) con presa prona - senza uncino - per rinforzare i muscoli flessori delle dita e per garantire un buon equilibrio dei muscoli che agiscono sulla colonna
a questi esercizi vanno poi sommati quelli "per il dorso" (soprattutto trazioni, 100-150 ripetizioni settimanali) che eseguo con presa simmetrica e gli squat (per gli erettori spinali) che chiaramente rientra tra gli esercizi simmetrici
alla fine della fiera il volume svolto in asimmetria è % limitato.
se ritieni che la presa doppia prona possa aiutarti a non eccedere nei carichi utilizzala pure con questo fine
se invece utilizzi lo stacco da terra come esercizio globale nel quale vuoi progredire indipendentemente dalla forza delle mani usa la mista o anche le fasce (in questo caso utilizza una presa prona)



Rispondi Citando
Segnalibri