Premetto che parlo più per "buon senso" che per conoscenza, ma secondo me una dieta completa deve far fronte anche al fabbisogno vitaminico del soggetto in questione.
Leggendo i valori nutrizionali di un multivitaminico, si nota subito che ha "troppe" vitamine. Ok che le vitamine idrosolubili in eccesso vengono eliminate con l'urina, ma quelle liposolubili (A,D,E,K) no e quindi si rischia l'ipervitaminosi per un soggetto che già segue una dieta tramite cui assume, tra le altre cose, anche vitamine - col cibo "normale" (oltre magari alle vitamine che mettono in alcune whey..) -
Segnalibri