In genere i mono-articolari, per via dell'intervento minimo dei muscoli stabilizzatori e dell'utilizzo di un numero ridotto di muscoli agonisti, consentono di concentrare maggiormente il lavoro su di un singolo muscolo, tranne nel caso in cui si utilizzino movimenti di compensazione (cheating).
Le sensazioni diverse date da i diversi esercizi mono-articolari, potrebbero essere attribuite a movimenti di compensazione involontari, ma in linea di massima non c'è molta differenza di stimolo tra i vari esercizi mono-articolari.
PS: se ho detto qualche cavolata, correggetemi pure.
Il mio diario: "Partire alla grande, crescere sempre, e mai guardarsi indietro":
http://www.bbhomepage.com/forum/onli...nico-94-a.html
Segnalibri