
Originariamente Scritto da
Prof74
Le proteine vengono scomposte/metabolizzate in aminoacidi, questo in una prima fase, per cui si ha una biodisponibilità elevata per la rigenerazione dei tessuti, quando però si trovano in esubero, o stazionano per troppo tempo il processo del fegato cambia e gli aminoacidi finiscono per diventare trigliceridi che vanno ad accumularsi nei depositi adiposi.
Se un organismo li sfrutta finiscono in "muscoli" se no "ciccia"!
Per questo motivo il calcolo va fatto sulla massa magra, non sul totale, perchè se tu prendessi un soggetto obeso di 100 kg privo di muscoli e dall'aspetto di un leone marino, pensi che sarebbe sempre opportuno fare il calcolo sul peso totale? Certo che no!
2gr per Kg è un valore consono per chi non fa una vita sedentaria, fa un'attività fisica media.
3,5/4 gr per kg sono valori consoni ad un atleta con una preparazione degna del nome e con un'attività fisica "molto" intensa.
Tutto questo resta riferito alla massa magra, l'unica cosa che si trascura nel calcolo sono le ossa, perchè non sono un parametro variabile, mentre il grasso si e anche di molto.
Segnalibri