Un'ultima cosa, giusto per avere delle basi certe sulle quali costruire tutto il resto:
1. - Considerando i 30 minuti di attività cardiovascolare oltre agli altrettanti minuti di pesi\corpo libero per almeno 4 volte a settimana (spesso 5), l'indice LA di 1.4 è troppo poco secondo voi? Dovrei applicarne uno maggiore? Ribadisco, però, che a parità di allenamento e con la dieta da 2.800 kcal (così come risulterebbe se il coefficiente fosse 1.7) che tenevo qualche mese fa sono salito di 4kg, cosa che ovviamente va contro al mio obbiettivo attuale.
2. - Nei giorni in cui non mi alleno, considerando il mio MBR di 1830 kcal circa, una dieta da 1.900 kcal sarebbe corretta? Lo chiedo perché, stando a quanto ho letto, per definirmi dovrei stare sotto il fabbisogno giornaliero ma sempre al di sopra del metabolismo basale.
3. - Dopo aver perso 3 kg con la dieta che ho postato all'inizio -ipocalorica e molto sbilanciata verso le proteine- mi sono "bloccato", nel senso che ora sono in stallo, a prescindere dall'attività fisica non riesco più ad asciugarmi, la pancetta resta tale e quale. Questo è perché mi sono sottoalimentato tenendo una dieta sotto il mio MBR?
4. - Ho letto in vari thread e articoli online che le cellule lipidiche una volta prodottosi non possono più essere totalmente eliminate ma solo limitate nella loro dimensione, è vero? Lo chiedo perché ciò significherebbe che non potrei mai raggiungere quell'11% di fat tanto ambito, infatti da ragazzo per due infortuni importanti, ero salito notevolmente di peso.
Grazie di tutti i chiarimenti ragazzi!
Segnalibri